Mulino Deligia? (rif.449)

Mulino

Rif: 449
Comune: Paulilatino 

Descrizione:

Il mulino è cartografato nel Catasto del Real Corpo di Stato Maggiore Generale (Catasto De Candia) (tavoletta 11, Comune di Paulilatino, anno 1847) nonché nei documenti catastali del Cessato Catasto di Oristano (Frazione C1, Comune di Paulilatino, anni 1883), derivante dai rilievi del Catasto De Candia. La presenza del simbolo di opificio idraulico nell’area identificabile circa a quella di questo mulino è riportato nella carta I.G.M. F° 206 in scala 1:100.000 (“Macomer”; Ril. 1899) e negli ingrandimenti in scala 1:50.000 (F° 206 II “Ghilarza”) e in scala 1:25.000 (F° 206 II S.O. “Ghilarza”) lungo il Flumini de Susu. L’opificio è presente nel Foglio 52 in scala 1:2.000 del primo impianto del catasto del Comune di Paulilatino (ante 1931) sulla sinistra idrografica dello stesso corso d’acqua, denominato Rio sa Bubulicca, dal quale proviene una derivazione innestata poco più a monte. In questo corso d’acqua si susseguono almeno 15 opifici idraulici.

Il rudere presenta le murature a secco perimetrali, incomplete in elevazione, costituite da trovanti di basalto disposti ad opera incerta. Il profilo di un prospetto laterale indica che il tetto era a falda unica spiovente verso il  fronte dell’opificio. Avvolto dalla vegetazione, non mostra segni evidenti della pregressa attività molitoria, a parte la pedana in muratura rialzata all’interno che, probabilmente, ospitava l’impianto di macinazione.  

Cartografia:


mappa


Gallery:

Web Design: Piludu.it - Cagliari