Documentazione Storica

Nella presente sezione vengono riportati i riferimenti di testi e documenti, tratti da fonti archivistiche o bibliografiche, che contengono citazioni sulla presenza di opifici idraulici in Sardegna, ordinati in sequenza cronologica.

I CONDAGHI

I Condaghi costuiscono raccolte di atti giuridici e, soprattutto, registri della vita economica e patrimoniale di enti ecclesiastici redatti in periodo giudicale in Sardegna tra il XI-XIII sec. Tra questi, il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, il Condaghe di San Nicola di Trullas, il Condaghe di San Michele di Salvennor, il Condaghe Barisone II o di San Leonardo di Bosove, contengono riferimenti alla presenza di mulini idraulici.

 

Condaghe di Santa Maria di Bonarcado

Attribuito al monastero camaldolese e chiesa di Santa Maria di Bonarcado, ubicato nel giudicato di Arborea, curatoria di Milis, riporta la trascrizione di atti patrimoniali databili dall’inizio del XII sec. alla metà del XIII sec.

(Rif. Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di Maurizio Virdis, Ed. Ilisso, 2003, Nuoro).

 

9

(1)Conversesi donnu Guantine d’Orruu a Deus et a sancta Maria de Vonarcatu in manu de su priore Brando et dessos monacos suos et dedit tando uno boe et una vacca viglata. (2)Et platicait a morte sua parzone de uno fiio suo de onnia kantu at avere a morte sua de terras, de bingnas et de onnia kantu at avere intro de domo et foras de domo: || [c. 8v] (3)boves III, cavallos II, ebbas II et axinus V et su cantu de sa terra cun molinu, qui servit a su conventu de sancta Maria de B[on]ar[ca]tu qui est iunto sa padule de sancta Maria et Serralonga et plaza in Macumeri et, partjone pro uno fiiu suo. (4){Testes: Gunnari de Ienna, Guantine Musachi, Petru Pisanu et priore Brando, in cuia manu mi ofersi.}12

(5){Et mi lu offerin su molinu gloria.}

(1)Donno Costantino d’Orruu si rese converso a Dio e a Santa Maria di Bonarcado nelle mani del priore Brando e dei monaci suoi e donò, in quell’occasione, un bue e una vacca figliata. (2)E promise che alla sua morte avrebbe donato la quota d’eredità che sarebbe spettata ad uno dei suoi figli di tutto quanto in quel momento avesse posseduto di terre, di vigne e di tutto quanto avesse posseduto dentro e fuori la sua proprietà rustica: (3)tre buoi, due cavalli, due cavalle e cinque asini, e il tanto della terra con il mulino, che serve al convento di Santa Maria di Bonarcado, situato presso la palude di Santa Maria, e Serralonga e plaza sita in Macumeri e la parte di un suo figlio. (4){Testes: Gunnari de Ienna, Guantine Musachi, Petru Pisanu et priore Brando, in cuia manu mi ofersi.} (5){Et mi lu offerin su molinu gloria.}

145

Barusone iudex

(1)ET EGO iudice Barusone ki faço ateru bene ad sancta Maria de Bonarcatu pro lucrarellu su regnum d’Arbore et pro dedimi Deus fiios et pace in su regnum. (2)Atungolli a su saltu de clesia de Petra pertusa, ki ant a pradu de cavallos: dolli dave su vadu dessu giradoriu dessu || [c. 60v] molinu in co collat su flumen usque a bau de canales; (3)et ergesi sa via de Serra longa usque assa Torrigla, et falat a nnurake rubiu et ferissi assu pratu dessos cavallos de clesia. (4)Custa atuntura ki lli faço ad sancta Maria la sego dave su regnu de Migil: apatsinde in sempiternum.

Segue...

 

Giudice Barisone                                                                                                                                                       (1)Ed io giudice Barisone faccio un’altra donazione a Santa Maria di Bonarcado per meritare il regno d’Arborea e perché Dio mi ha concesso figli e pace nel regno. (2)Faccio un’aggiunta al salto (già donato) della chiesa di Petra pertusa, che tengono a prato per i cavalli: dono (il territorio di cui questo è l’andamento del confine): dal guado del canale di scolo del mulino risale il fiume fino al guado de canales [forre]; (3)e sale la via di Serra longa fino alla Torrigla, e scende al nuraghe rubiu [rosso] e giunge al prato dei cavalli della chiesa. (4)Questa aggiunta territoriale che faccio in dono a Santa Maria la stralcio dal territorio demaniale di Milis: che la detenga in perpetuo.

Segue…                            

162

[c. 70v] (1)Pedivili assu donnu meu iudice Barusone sa die ki mi daret asoltura de fager molinos in Bonorcadu et in Calcaria et in Miile pikinnu; (2)et ipse daitimi adsoltura de levare s’abba et de fager giradoriu et pro molinos et pro ortos et pro binias et de no milla levare s’abba nen a de die nen de nocte, non pro iudice, non pro curadore, non pro liberu, non pro serbu.

Segue…

(1)Richiesi al mio signore il giudice Barisone, quel giorno, che mi concedesse di poter fare a mio uso dei mulini a Bonarcado e a Calcaria e a Milis pikinnu; (2)ed egli mi diede concessione di poter prendere l’acqua e di fare il canale di scolo sia per i mulini sia per gli orti e per le vigne e mi concesse che non mi fosse sottratta l’acqua né di giorno né di notte, né da parte del giudice, né da parte di alcun curatore, né da parte di persona libera o di servo.                                                                 Segue…

195

[c. 81r] (1)Cambiei cun Petru Ladu et cun Furadiça sa sorre. (2)Darunt ipsos ad mimi pro sanctu Iorgi sa parçone ipsoro dessu ortu dessu molinu; et ego daillis in cambiu sa parçone de Helene sa sorre, ki moriit enea, in binia de su herriu. (3)Et comporai sa parçone de cussu ortu ad Iusta Ladu et dailli in preçu dinaris ·XII· et cantares ·II· de oriu.

(1)Feci una permuta con Pietro Ladu e con Furadiza sua sorella. (2)Essi mi diedero in favore di San Giorgio la loro quota di proprietà dell’orto presso il mulino; ed io diedi loro in cambio la quota che la loro sorella Elena, che morì senza eredi, deteneva nella vigna presso il fiume. (3)E comprai la quota di proprietà di quell’orto da Giusta Ladu e la pagai per dodici denari e due cantares d’orzo.

196

(1)Cambiai cun Furadu Ladu intro de cussu ortu: eo levai sa parçone sua et dailli in cambiu sa parçone de Helene sa sorre, ki moriit enea, in s’ortu dessa castania et in binia de donnu Paule et campaniarus·nos appare. (2)Ipsos apperunt custu et eo appi pro sanctu Iorgi s’ortu dessu molinu cun onnia cantu at, terra et frutu et arbores. (3)Et Goantine Ladu, padre ipsoro, posit sa parçone sua ad sanctu Iorgi.

Segue…

(1)Feci una permuta con Furadu Ladu dentro quell’orto: io presi la sua quota di proprietà e gli diedi in cambio la quota di Elena sua sorella, che morì senza eredi, nell’orto della castagna e nella vigna di donno Paolo e così ci accordammo: (2)Essi ebbero questo ed io ebbi per San Giorgio l’orto presso il mulino con tutto ciò che vi è pertinente, terra e frutteto e alberi. (3)E Costantino Ladu, loro padre, donò la sua quota di proprietà a San Giorgio. (4)Testimoni: donno Gonario Leras prete e donno Pietro de Kerki prete di Suei e Costantino monaco e Pietro d’Ardaule chierici, Costantino Coco e Comita Capai, Giovanni de Urri, Giovanni Pysanu, Giorgio Capra, Pietro de Urri e Costantino Manca.                                                                Segue…

203

[c. 82v] (1)Donait Aketore Saba et ipsos frates sa parçonipsoro de s’ortu k’aviant cun Goantine de Porta et cun Maria Soru a lladus de s’ortu de issa castania et dave s’atera parte a s’ortu de Furadu Ladu et dessos frates, k’aviat comporadu; (2)et donailli in cambiu ad ipse et assos frates sollos ·II· de dinaris et cantare ·I· de triticu et cantare ·I· d’oriu. (3)Et Maria Soru donait sa parte sua ad sanctu Iorgi de cussu ortu et remasit totu s’ortu ad clesia dave su molinu usque assu ortu dessa castania cun parçone ki dait Iusta Marki ad clesia ad ora dessa morte de s’ortu ki partiat cun Furadiçu.

Segue…

(1)Achetore Saba e i suoi fratelli donarono la loro quota di proprietà dell’orto che avevano in comproprietà con Costantino de Porta e con Maria Soru, sito a lato dell’orto della castagna e dall’altra parte a lato dell’orto di Furadu Ladu e dei suoi fratelli, orto che egli aveva acquisito in seguito a compravendita; (2)e gli diedi in cambio a lui e ai fratelli due soldi in moneta e un cantare di grano e un cantare d’orzo. (3)E Maria Soru diede a San Giorgio la sua quota di proprietà di quell’orto. Tutto quanto l’orto rimase così acquisito alla chiesa, dal mulino fino all’orto della castagna, comprendendo la quota di proprietà dell’orto, che ella condivideva con Furadizu.                                                                                                                       Segue…

 

Condaghe di San Michele di Salvennor

Attribuito all’abbazia vallombrosiana di San Michele di Salvennor, tra Ploaghe e Codrongianos, riporta atti patrimoniali riferiti a diverse curatorie della regione storica del Logudoro, databili dal primo ventennio del XII sec. alla seconda metà del XIII sec. (Rif. Il Condaghe di San Michele di Salvennor, edizione critica a cura di Paolo Maninchedda e Antonello Murtas, CUEC Editrice, 2003, Cagliari).

 

[33]

Compré de Juan Corsu su parte de la tierra de Piretu y del cañaveral de Molino y le di II mesuras de paño. Testigos: Gosantín de Nurdole y Gosantín de Fravile testigos.

[74]

Compré de Jorge Lorica su tierra de Piretu que confina a la de Marián Gulesu con la tierra que tenía en Molinu de sa Petra Manna y le di una hyegua. Testigos que la estimaron: Juan Catrosque que era mandador de libres y Gosantín Turdo.

[121]

Compré de Gosantín Gunne con voluntat de su amo su vigna hierma de Molino y le di sollos de paño cabo por cabo. Testigos: Pedro de Gunali y Juan Quatrosque testigos.

[122]

Compré de Gosantín Merula con voluntat de su amo su cañaveral de Molino y le di sollos de paño cabo por cabo. Testigos: Pedro de Gunali major de iscolca y Juan Quatrosque.

[123]

Dio a San Miguel Cipari de Carvia su parte de la vigna hierma de Molino, todo quanto le tocava del río acá y del río asia <a>llá. Testigos: Marián de Jana y Pedro de Monte.

[124]

Dio a San Miguel Itoquor de Tori su parte de la viña ierma de Molino quanto tenía, con voluntat de su mujer cuja era la parte. Testigos: Pelagi Viraque y Juan Pala.

[134]

Compré de los hijos de Marián de Jana la tierra que tenían en Molino que fue estimada en dos tremisses y les di una

puerca en dos tremissas. Testigos: Juan Titu y Simón Tina testigos.

[135]

Compré de Pedro Carta su cañaveral de Molino y le di un sago. Testigos: Juan Quatrosque y Jorge Muscari.

[136]

Compré de Pedro de Monte y de su suegra su tierra de Molino que estimaron en 3 dos sollos y les di dos sollos entre carne y grano. Testigos: Pedro de Gunale y Juan Quatrosque.

 

Condaghe di San Nicola di Trullas

Attribuito all’insediamento monastico camaldolese di San Nicola di Trullas, riporta atti di vita amministrativa e patrimoniale riferiti alla curatoria di Valles (tra Semestene e Bonorva con Rebeccu), databili da poco oltre il primo decennio del XII sec. alla seconda metà del XIII sec.

(Rif. Il Condaghe di San Nicola di Trullas, a cura di Paolo Merci, Ed. Ilisso, 2001, Nuoro).

316

Conporaili a Mariane de Thori Bardeiu sa terra sua ki est supra su molinu altu, inter terra secata et flumen; et dei<n>deli .i. caballu murru. Testes: Ithoccor Capillu et Furatu Pianu et Dorgotori Muria.

 

Comprai da Mariane de Thori Bardeiu il suo terreno che sta sopra il mulino alto, tra la terra demaniale assegnata ai privati e il fiume: e gli diedi un cavallo leardo. Testi: Ithoccor Capillu e Furatu Pianu e Dorgotori Muria.

327

Conporaili a Mariane de Thori Vardeiu sa terra sua ki est supra su molinu altu in Andronike, inter terra secata et flumen; et deivili unu cavallu murru. Testes: Ithoccor Capillu et Furatu Pianu et Dorgotori Muria. Testes.

 

Comprai da Mariane de Thori Bardeiu il suo terreno che sta sopra il mulino alto in Andronike, tra la terra demaniale assegnata ai privati e il fiume: e gli diedi un cavallo leardo. Testi: Ithoccor Capillu e Furatu Pianu e Dorgotori Muria.

 

Condaghe Barisone II                                                                                                                                                      Datato alla fine del XII sec. ed attribuito al giudice Barisone II di Torres, riporta un elenco di donazioni del sovrano del Logudoro a favore dell’Ospedale di San Leonardo di Bosove, località corrispondente all’attuale quartiere di Latte Dolce a Sassari. (Rif. Emanuele Melis, 2006, Una copia settecentesca del Condaghe di Barisone II. Le proprietà medievali di San Leonardo di Bosove e di San Giorgio di Oleastro. In Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, XV, 321-344).

Scheda 31

Custos sunt sos oliedos de Sanctu Leonardu. In prima Johanne de Marrongiu pro su mulinu postu in Fontanatu florinu unu de Florenza | Ite [m] Donna Lursula Choche pro unu mulinu et duos petos de terra postos ad | vingia in sa vade de Sanctu Martine florinu unu de Florenza. |                                                                                                                                 ….                                                                                                                                                                              Ite [m] m.o Santuccio Combulatio coso de Veghiaru pro uno lacho da aqua | che a fatto a lato dessu mulinu dessu abbatorgiu uno lachu mannu et | unu piccinu debet dare de lied d’ogna annu s. .x. -5. |                                                        ....

CODEX DIPLOMATICUS SARDINIAE

Il “Codex Diplomaticus Sardiniae”, la cui ristampa è stata curata da Pasquale Tola ed edito a Torino in due volumi nel 1861 e nel 1868 nella Collezione dei “Monumenta Historiae Patriae”, iniziata anni prima per volere di Carlo Alberto, contiene documenti e dissertazioni dal secolo XI al XVII.

(Rif. Pasquale Tola, Codice Diplomatico della Sardegna, Carlo Delfino Editore, 1984)

 

XL

Gonnario II regolo di Torres dona alla chiesa maggiore di S. Maria di Pisa due corti, una nella Nurra denominata Castello ed Erio, ed una in Romagna chiamata Bosoe, col monte Argento, e le saline esistenti nella Nurra medesima, e dippiù una quantità grande di terre, selve, pascoli, servi ancelle, e bestie, acque e fiumi, con dritto di pesca.

 

1131, 6 marzo

(dall’archivio della Chiesa Primaziale di S. Maria di Pisa)

In nomine Domini nostri Jesu Christi Dei eterni, anno ab incarnatione ejus millesimo centesimo trigesimo primo, pridie nonas martii, indictione nona. Ego Judice Gonnari de loco qui dicitur Turri filius quondam Costantini item judicis, cum voluntate de Deu, et cum voluntate et consilio de son majorales ed fideles meos, dono et trado atque concedo opera ecclesie Dei, et sancte virginis Marie Archiepiscopatus Pisane civitatis, hii sunt duas curtes posite in dicto loco de Turri, que una ex ipsis nominatur Castello et Erio, et nominatur ibi Nurra, cum quinquaginta servos, quarum nomina in scriptis leguntur, et cum omnibus suis substantiis et pertinentiis, terris et vineis, monti set planis, agrestis et domesticis, saltis et pascuis, et aquis, et ripis aquarum, et piscationibus, et cum omnes bestias salvaticas et domesticas, scilicet porcos et vaccas, equos et ebbas, pecoras et capras quibuscumque ad predictas curtes pertinent, vel pertinebunt, et cum saltu de Castellu, et cum saltu de Mulinu, et cum flumen de Flume sancto, et cum abba de piscina, et cum saltu de Erio, et fretu, et cum lacu de Erio, qui sunt saline.

Segue…

 

LVI

Gonnario II re di Torres, soffermatosi in Monte Cassino, allorché intraprese un pellegrinaggio a Gerusalemme per visitare i Luoghi Santi, confermò a quel monistero le donazioni fatte dai suoi maggiori, e ne fece egli stesso una nuova ed amplissima, aggiungendo alla medesima molte terre colte ed incolte, boschi, servi ed ancelle.

 

1147, 24 giugno

(dai Muratori, Antiquitat, Ital., Med. Æv., tom.II, dissert. XXXII, col. 1061, 1062. Edit. Praed.)

In nomine Domini nostri Jesu Christi. Anno ab incarnactionis eius millesimo centesimo quadragesimo septimo, indictione decima, decima, octavo kalendas iulii. Si injusta et vana postulantibus nullus omnino justus et firmus tribuendus est effectus, juste et religiose postulationi, et maxime Dei cultorum et locorum venerabilium manus est operienda charitatis et pietatis. Quapropter ego Gonnarius divina dispensatione Turritanorum Rex et Dominus vigesimo anno regni nostri Ierosolimam pergens ad loca sancta visenda, ad limina sanctissimi Patris Benedicti declinare decrevimus, atque petitionibus reverendissimi domni Raynaldi Dei gratia Cardinalis et Cassinensis abbatis, et fratrum, quos illuc congregatos reperimus, quorum conversatio nobis placuit, assensum praebuimus,  quibus etiam vinculo societatis, amore et reverentia Beati Patris Benedicti, et ipsius loci quem perspeximus religione nos astrinximus; et ea quae a praedecessoribus nostris, et consanguineis, vel a quibuscumque in Insula Sardinia sub regno nostro Turritano Cassinensi Caenobio quoquo modo data seu danda sunt, quantum in nobis est, in perpetuum tenenda ed possidenda confirmamus. Scilicet ecclesiam Sanctae Mariae de Thergo, ecclesiam Sancti Petri de Gulsubi, Sancti Nicolai de Solio, Sancti Petri de Nurki, Sancti Michaelis de Ferrugio, cum omnibus pertinentiis eorum, et ecclesiis eis concessis, cum servis et ancillis, terris et vineis, cultis et incultis, silvis et pascuis, planitiis, montibus et vallibus, molendinis, acquis, acquarumque decursibus.

Segue…

I MALASPINA IN SARDEGNA

Nella seconda metà del XIII secolo l’assetto politico-amministrativo signorile e comunale sotto l'influenza di Pisa e Genova, in particolare delle nobili famiglie dei Doria, Malaspina e Gherardesca, si impose dapprima sui Giudicati di Cagliari, Torres e Gallura, mentre le istituzioni pressoché simili a quelle degli stati precedenti si conservarono nel Giudicato di Arborea fino alla completa conquista aragonese e alla conseguente unificazione del Regno di Sardegna, di chiara espressione feudale.

La famiglia dei Malaspina, in particolare, era proprietaria parcellare nel Giudicato di Torres e, nello specifico, della curatoria di Planargia, Montes, Costavalle, Coros e Figulina. Di seguito sono riportati i riferimenti a documenti contenenti indicazioni della presenza di mulini idraulici tratti dal “I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV. A cura di A. Soddu, Cuec Editrice, Cagliari, 2005”.

 

327

<ante 1340, agosto 27>

Ordinanza di Giovanni Malaspina con la quale il marchese sancisce il divieto per i propri sudditi di macinare il grano in mulini che non siano duelli signorili.

Citato in doc. 328.

 

328

1340, agosto 27, Barcellona

Il re Pietro IV scrive al marchese Malaspina in seguito alle lamentele del cittadino di Sassari Bonanat Venrell, il quale aveva rifèrito che lo stesso marchese aveva ordinato il divieto per i propri sudditi di macinare il grano in mulini che non fossero quelli signoriliquod vos fecistis preconizari per loca vestra ne aliquis subditorurn vestrorum sua blada molere nisi tamen in molendinis vestris audat aliquatenus seu presumat quavis»), comprendendo nel divieto i mulini situati nel territorio di Sassari. Il sovrano ordina pertanto al Malaspina di revocare tale disposizione vobis dimicus et mandamus quatenus dicta preconizacione sic iniuris nostri et dictorum habencium molendina in territorio Sasseri facta revocari de facto protinus faciatis»).

Copia di registro [R], ACA, Cancilleria, Reg. 1010, f. 179v.

349

<ante 1343, febbraio 25>

Giovanni Malaspina,«detentus infirmitate, habens conscienciam», restituisce all’episcopato di Ploaghe le terre pertinenti al mulino di corona de Mandras, da lui costruito,«ut constat per publi­cum instrumentum, de quo in cancellaria nostra fecit promptamfìdem».

Citato in doc. 506.

370

1343, ottobre 23, Valencia

Il re Pietro IV scrive al governatore del regno di Sardegna Guillem de Cervelló, disponendo l’assegnazione in enfiteusi perpetua, dietro versamento di una pensione annua, a Johan Peris de Selgua, abitante di Sassari,  di un mulino,« constructum unius mole et unius rote», situato nella baronia che fu dei Malaspina e compreso tra i beni con­fiscati al ribelle Francesco di Filattiera, un tempo abitante nella stes­sa baronia.

Copia di registro [R], ACA, Cancilleria, Reg. 1012, ff. 109v-110.

376

1343, dicembre 23, Castell de Càller

Il governatore Guillem de Cervelló conferma la concessione in enfiteusi precedentemente fatta dal re Pietro IV (cfr. doc. 370) in favore di Johan Peris de Selgua, abitante di Sassari, di un mulino situatonella baronia che fu dei Malaspina e compreso tra i beni confiscati al ribelle Francesco di Filattiera, un tempo abitante nella stessa baronia, dietro pagamento di una pensione annua. Avuta certificazione dal veguer di Sassari Pere d’Avinyó, dal vicario della baronia March d’Avinyó e dà Pietro Brandini, cittadino di Sassari, del valore del detto mulino, situato in«incontrata vocata Corona de Sal», il governatore stabilisce che Johan Peris de Selgua corrisponda alla curia regia un censo annuo di 2 fiorini doro.

Inserto [B] in doc. 394.

394

1344, dicembre 8, Perpignano

Il re Pietro IV conferma la concessione in enfiteusi del mulino situato in«incontrata vocata Corona de Sal» a Johan Peris de Selgua, abitante di Sassari, dietro un censo annuo i 2 fiorini doro, fatta dal governatore Guillem de Cervelló (cfr. doc. 376).

Copia di registro [R], ACA, Cancilleria, Reg. 1013, ff. 208v-209.

403

<ante 1345, settembre 9>

Il re Pietro IV concede al sassarese Pietro Brandini un mulino situato nelle terre che furono dei Malaspina, dietro il pagamento di un censo di 2 fiorini d’oro.

Citato in doc. 404.

404

1345, settembre 9, Perpignano

Il re Pietro IV ordina al governatore Guillem de Cervelló di intervenire in difesa del sassarese Pietro Brandini, cui veniva impedito dagli ufficiali aragonesi di raccogliere grano ed orzo per i villaggi della baronia di Osilo da macinare in un mulino situato nella stessa baronia, per il quale mulino Pietro Brandini pagava un censo di 2 fiorini d’oro. Della questione vengono informati anche il vicario, i maiores panis e gli altri ufficiali della baronia di Osilo.

Copia di registro [R], ACA, Cancilleria, Reg. 1014, f. 30, 2°.

431

<1346>

Trattative tra i Doria (i fratelli Brancaleone e Matteo) e il re d’Aragona. Ta le altre cose, da parte regia si propone l’acquisto della quota che i detti Doria avevano a Castelgenovese, Anglona e Ardara (castello e villaggio) con una somma da trarre dai redditi dei villaggi delle curatorìas di Coros e Figulinas. Se però il re d’Aragona avesse restituito ai Malaspina le due curatorìas, in tal caso sarebbe stato tenuto a riconsegnare Castelgenovese, Anglona e Ardara ai Doria, o a dar loro 25.000 lire di alfonsini, salva la possibilità per i detti Doria di scegliere se recuperare i detti territori o prendere le 25.000 lire. Inoltre, se il re avesse fatto  donazione di mulini o di altri beni situati nelle suddette curatorìas di Coros e Figulinas, avrebbe dovuto annullare tali donazioni.

Copia semplice [C], ACA, Cancilleria, Papeles por incorporar, caja 22, reg. 480, ff. 26-26v.

498

<1354, Alghero>

Il re Pietro IV concede il mulino di Corona de Mandras a Giunta de Cherchi, abitante di Sassari,«sub certo censu quolibet anno nobis fiendo».

Citato in doc. 506.

506

1355, marzo 18, Castell de Càller

Il re Pietro IV ordina al governatore del Capo di Logudoro Bernat de Cruilles di fare giustizia circa i diritti sul mulino di Corona de Mandras,  situato presso la chiesa di S. Maria di Bria e concesso tempo addietro dal sovrano aragonese a Giunta de Cherchi,«sub certo censu». Tali diritti erano reclamati dal vescovo di Ploaghe Raimondo, che aveva ricordato al re come il detto mulino e le terre pertinenti fossero state usurpate alla diocesi ploaghese da Giovanni Malaspina, che in punto in morte aveva tuttavia restituito tutto all’episcopato.

Copia di registro [R], ACA, Cancilleria, Reg. 1025, ff. 47v, 2°- 48.

516

<1357, marzo 30, Sassari>

Il governatore del Capo di Logudoro Bermnat de Cruilles concede ad Ugolino Pala, abitante di Monteleone, quattro domos contigue«cum curia», poste nel villaggio di Bangios (Banyos); una  vigna  con canneto e giuncheto ad essa contigua, posta sempre nel territorio di Bangios, nel luogo detto «Fontana de Luhisi sive Putxo»; un certo«molendinum dirutum, sive casale molendina, sive rotis de molis», posto sempre nel territorio di Bangios, nel luogo detto «Val­lis de Titio», come premio per la fédeltà dimostrata verso la Corona aragonese.

Citato in doc.  520.

517

1357, marzo 30, Sassari

Il governatore del Capo di Logudoro Bernat de Cruilles, avendo concesso ad Ugolino Pala una serie di beni appartenenti a Leonardo de Cherchi, figlio di Pasquale Pinna de Caneto, abitante del villaggio di Bangios (cfr. doc. 516), risarcisce il detto Leonardo assegnandogli in enfiteusi il saltu di Beneri, sito in territorio di Nuraghe Longu, confinante con la«terra di Iscla de sa mola de Paules» e col fiume fino al mulino di Malcatone, proprietà del monastero di S. Maria di Paulis, ed inoltre un appezzamento di terra un tempo di Barisone de Serra di Noragolongo, denominato«Boneri Pitxino», confinante con la«via publica» (tra il detto saltu di Beneri e l’appezzamento di«Boneri Pitxino») e con la terra del monastero di S. Maria di Paulis.

Inserto [B] in doc. 520.

520

1357, giugno 2, Saragozza

Il re Pietro IV conferma l’assegnazione in enfiteusi di una serie di beni fondiari situati nel territorio di Nuraghe Longu (curatoria di Coros), effettuata dal governatore del capo di Logudoro Bernat de Cruilles in favore di Leonardo de Cherchi.

Copia di registro [R], ACA, Cancilleria, Reg. 1031, ff. 121-122.

530

<ante 1358, marzo>

Il re Pietro IV assegna in feudo a Giunta de Cherchi il mulino di Tesoria, situato nel territorio del villaggio di Contra, dietro pagamento di un censo annuo di un rasiere di frumento.

Citato in doc. 536.

531

<ante 1358, marzo>

Il re Pietro IV assegna a Giunta de Cherchi un mulino situato nel territorio del villaggio di Mavar, dietro pagamento di un censo annuo di un fiorino d’oro.

Citato in doc. 536.

536

1358, marzo

«Compartiment de Sardenya. Compartiment de totes les villes e lochs e castells quel senyor Rey posseex en la isla de Serdenya. E son assi scrites totes les quantitats que les dites villes et lochs fan tots anys de renda en diners forment e en ordi». Censimento fiscale dei beni posseduti dalla curia regia aragonese in Sardegna. La parte relativa alla baronia di Osilo viene redatta da Jaspert de Campllonch.

P. Bofarull y Mascarò,  Repartimientos de los reinos de Mallorca, Valencia y Cerdena, in "Collección de documentos inéditos del Archivo de la Corona de Aragón", tomo XI, Barcelona 1856.

550

1362, febbraio 5, Valencia

Il re Pietro IV concede in feudo a Bernat Calou, abitante di Sassari,«saltum de Urgegui nuncupatum Latzaro» ed i beni che. furono di Anguesina de Lacon e del notaio Guaytin(Guantino di Alessandria), ovvero«possessiones, campos, vineas, molendina et domos» situati nei villaggi di Briay e di Nualla e in altri luoghi della baronia di Osilo,«que nostre sunt curie devoluta», dietro prestazione di un cavallo  alforrat.

Copia di registro [R], ACA, Cancilleria, Reg. 1035, f. 121.

 

IL REGISTRO DI SAN PIETRO DI SORRES

(Rif. Il registro di san Pietro di Sorres, introduzione storica di Raimondo Turtas, edizione critica a cura di Sara Silvia Piras e Gisa Dessì, Centro di Studi Filologici Sardi /CUEC)

Conservato nella Biblioteca Universitaria di Cagliari, il Codice è un brogliaccio di copie degli atti del capitolo di Sorres, riferibile al XV secolo, probabilmente utilizzato dai successivi notai della sede di Sorres per una rapida e concisa annotazione delle decisioni capitolari o vescovili, in attesa di una descrizione ordinata in appositi registri andati perduti.

 

324 

….                                                                                                                                                          Excomunicamus etc. a totu cudas personas sas quales tenent saltus, terras, molinos, scrituras, arghentu, paramentu, calighes, missales, libros, over nesciuna atera causa pertinente a Sanctu Pedru de Sorra et de totu sos membro suos contra voluntade dessa sancta madre ecclesia.                                                                      ….

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
COLLANA "ACTA CURIARUM REGNI SARDINIAE"

Si tratta delle pubblicazioni degli Atti Parlamentari sardi su iniziativa del Consiglio regionale che, dal 1983, decise di realizzare uno studio critico e di pubblicare gli Acta Curiarum del regno di Sardegna che coprono un arco temporale che va dal 1355 al 1699 per gli atti di ventitre parlamenti e dal 1793 al 1799 per gli atti stamentari. Vengono riportati di seguito porzioni dei documenti contenenti i riferimenti ad opifici molitori individuati nei volumi della Collana.

Volume 10 Tomo 2 - Il Parlamento del viceré Giovanni Coloma barone d'Elda (1573-1574) - a cura di Leopoldo Ortu, Cagliari, 2005.

418 - 1574 ottobre 19, Cagliari (Palazzo regio)

L'arcivescovo di Sassari presenta i suoi capitoli, che sono nell'ordine:

…..

8) Che tutto il clero e le persone ad esso soggette siano realmente franchi dai diritti sulla farina, imposti dalle città per concessione reale, come in passato furono imposti sulle carni. Il viceré risponde che si osservi il diritto comune

Ittem atento la giutat de Sager per concessio de sa real Magestat ha posat los drets en la farina y tambe per lo passat lo havian posat en la carn, y de aquells exceptaren les persones eclesiastiques y families de aquelles per eser exemptos; y se ha vist que alguns arrendadors volen posar angaria ab algunes *** y fan algunes estorcions, causant escandols, talment que se ha vist moltes voltes alguns capellans per llevarse de calumnias et alias que mes prest se son aconortats de pagar, per hont han causat que los huns ab altres son cayguts en la bulla In cena Domini, que per go se tracte que se provehesca que, de agi avant, lliberament tot lo clero y familia y les persones subjectes a les persones eclesiastiques y ministres de aquells sian franchs, com ho son sens contradictio; y no volent effectuar los arrendadors, que en tal cas los sastres que tallaran tals robes, abaxadors, moliners, carnicers y altres no encorreguen en pena alguna.

 

Volume 13 Tomo 2 - Il Parlamento del viceré Antonio Coloma conte di Elda (1602-1603) - a cura di Giuseppe Doneddu

177 - 1602 novembre 5, Cagliari

Giovanni Falco, rappresentante della regia incontrada di Parte Ocier Real che comprende le ville di Ghilarza, Paulilatino e Aidomaggiore, supplica il viceré che ponga rimedio agli aggravi che vennero decisi nell'ultimo Parlamento celebrato dal viceré Gastone di Moncada, che provocano danni notevolissimi ai vassalli.

Il sindaco in particolare chiede:

…..

5. Che gli ufficiali distruggano i muri delle tanche innalzati da qualche tempo abusivamente per il bestiame da alcuni vassalli nei luoghi pubblici, vie, acque e prati causando danni gravissimi, che inoltre non si innalzino muri che prima non siano controllati dagli ufficiali e dai probi uomini. Il viceré acconsente.

 

5. Item, per quant de algun temps a esta part alguns vassalls de la dita en contrada se son algats y apoderats de alguns llochs, camins y aygues tant en los pardos com fora de aquells, en los quals llochs solian los demes vassalls de dita encontrada abeurar llur bestiar axi domat com rude, per haver dits vassalls fet en dits llochs tanques resta empedit lo curso de les aygues y no pot lo dit bestiar passar ahont son dites aygues com per abans, lo que es notabilissim dany y perjudissi dels amos de dit bestiar y es part de la diminutio de aquell, supplica per dit sindich esser provehit y manat a l.offissial de dita encontrada que encontinent desfassa dites tancas y tornen dits llochs, camins y aygues del modo que per abans solian estar sots les penes a vostra sefioria illustrissima ben vistes, y que de assi avant ningu goze, ni presumesca rectillir ni impedir lo corso / so de dites aygues y camins, exceptuades les cores dels molins que se conserven per lo vieto del poble, ni fer tanques algunes en dit pardo ni fora de aquell que primer no sien vistes per lo offissial y omens ajuramentats, y que sian en lloch que no fassan perjudissi a la comunitat.

…..

 

Volume 14 - Il Parlamento del viceré Carlo de Borja duca di Gandía (1614) - a cura di Gian Giacomo Ortu

195 1614 aprile 23, Cagliari Parlamento

Francesco Esgrecho, sindaco di Sassari, rammenta i meriti acquisiti dalla sua città nella conquista della Sardegna e nella cacciata di nemici e ribelli, e come essa si sia volontariamente sottomessa ai sovrani d’Aragona, ricevendone in compenso molti privilegi, immunità e libertà. Propone quindi i seguenti capitoli:

….

11. L'introduzione della misura dello starello nel Capo di Sassari ha creato molteplici inconvenienti, in specie per i poveri che sono costretti a pagare per la molitura del grano lo stesso diritto di sei soldi tanto per tre starelli che per un rasiere: si ordini perciò il ritorno a questa seconda misura cui i logudoresi sono assuefatti da tempo immemorabile. Il viceré rinvia al capitolo parlamentare che ha prescritto l'uso dello starello, rinviando i ricorrenti al giudice ordinario; il sovrano conferma.

 

11  - Item diu dit sindich que per esperiencia se ha vist que lo haver introduit la mesura de estarell en aquell cap de Sasser y Logudor es estada cosa moli dagnosa y gravatoria als pobres de la magnifica ciutat de Sasser y cap de Logudor, axi perque estan defraudats en lo dret que pagan als arrendadors del pes quant trauen a moldre lo forment als molins, perque pagan sis sous de dret tant per los tres estarells com per lo raher, y de axo ne lis seguex dany com perque en deu ayns que dura la introducio de dita mesura no la acaban de entendre per ser avesats a la de raher, tan antiga en aquell cap que no hi ha memoria de homens que la hagian coneguda de altra manera, per lo que suplica dit sindich mane Vostra Excellencia provehir y per acte de cort decretar que en la dita ciutat y cap de Sasser y Lugudor se use la mesura antiga de raher y de aquella se servescan tan solament axi en lo vendre com en lo comprar per ser mes utilosa. Que se guarde lo capitol de cort i y si altre se pretendra per dita ciutat que ho demane via ordinaria intimant als interessata en favor dels quals es estat fet dit capitol.

…..

 

Volume 17 Tomo 2 - Il Parlamento del viceré Gerolamo Pimentel marchese di Bayona e Gaspare Prieto presidente del Regno. I capitoli di Corte (1631-1632) - a cura di Gianfranco Tore

Capitoli presentati dalla città di Cagliari

525 1632 febbraio 10, Cagliari

Il sindaco della città di Cagliari Giovanni Carnicer chiede l'approvazione dei seguenti capitoli:

…..

29. in considerazione del fatto che nei campi posti attorno alla chiesa di Sant'Agostino e negli altri luoghi della città e, ultimamente, nelle fondazioni scavate per costruire i magazzeni di Battista Gabella si sono trovati dei tubi in piombo uno dei quali pesava 80 libbre, e da tali reperti si arguisce che la città disponeva di un acquedotto mentre ora l'acqua è insufficiente alle necessità della popolazione, il sindaco chiede al sovrano l'autorizzazione a cercare sorgenti, ad attraversare le proprietà private e ad imporre tasse per pagare sia i danni causati a terzi nella realizzazione dell'acquedotto sia le spese di costruzione della rete idrica urbana;

 

29 Item per quant ab les fabriques y fossas que se han fet en los camps de Sant Agusti y en altres llochs d.esta giutat se han trobat uns canons de plom y ultimament en los fonaments dels magatzens que a fet Juan Batista Gabella, dins lo apendisi de la Marina, se a trobat uns canons de plom de molta gruxaria y llargaria, de pes de vuitanta llibras, per los quals se coligies que antiguament hi pasava aigua dels rius que faian venir de fora per comoditat dels naturals y dels foresters que acudexen en dita ciutat e per que ara y a gran falta de aigua axí per beure com per servisi de regar orts y fer qualsevol altre exersisí de mestransa y per fer molins per maxinar forments tant per fer pa, com per fer biscuit, dels quals sa Magestad sen podrà servir en temps de guerres y per dita falta tant los naturals com los forasters del refie y fora refie patexen en estrema manera y es bé que exa falta se repare, particularmente en esta ciutat a hont està la residensia dels Lloctínents y Capitans generals, dels Consells de Justisia y Real Patrimoni, a hont acudeix ordinariament la magior part de la gient del Refie per los negosis, moltissims de fora Refie ab galeras y vaxells per les embarcasions de forments y de altres mercaderies, de les quals dita sa Magestad y son real patrimoni ne tè tant gran util y profit segons es notori;

…..

 

Volume 22 Tomo 2 - Il Parlamento del viceré Nicola Pignatelli duca di Monteleone (1688-1689) - a cura di Federico Francioni

III. Procure e abilitazioni (Archivio di Stato di Cagliari, Antico Archivio Regio, Atti dei Parlamenti o Cortes di Sardegna, vol. 180 , Procure e abilitazioni)

431 1687 marzo 14, Oviedo

Lopo Miranda Ponze de Leon, marchese di Valdecalzana, di Torralba e Bonnanaro, signore della casa di Miranda, delle baronie di Ittiri e Uri, castellano perpetuo del forte di San Martino, unitamente alla moglie dichiara: sono revocati i differenti poteri sui beni posseduti nel Regno di Sardegna (case, censi, orti, mulini, rendite) a don Francesco Antonio de Vergara Miranda, arcivescovo di Sassari, presule eletto di Cagliari, poi vescovo di Zamora, ed inoltre a Giuseppe de Oyarbida, gentiluomo del duca di Monteleone e viceré di Sardegna, a Fernando Martinez ed a Gonzalo Martinez. Tutti i poteri, con le clausole ed i vincoli precedentemente concessi, passano a don Fernando Marinas Valdez, persona di fiducia, in procinto di partire per la Sardegna. Egli gestirà rendite di case, mulini, censi, l'amministrazione della giustizia ed altri diritti precedentemente esercitati da Angelo Martinez Puliga, Giovanni Battista Bossa, il dottor Gavino Cugurra, gli eredi del dottor Leone Zampero, il commissario signor Bigucho con i suoi eredi e tutti coloro che hanno tenuto poteri dei concessionari marchesi di Valdecalzana. Il Marinas potrà liquidare le somme richieste dal re e dai ministri regi durante il sequestro delle rendite delle baronie di Ittiri e Uri. I marchesi concedenti avranno tutte le informazioni e saranno sentiti su ogni materia che possa riguardare i loro diritti.

 

En la ziudad de Obiedo à catorze dias del mes de marzo de mil sis cientos y ochanta y seite arios, ante mi el seriorio y testigos, sus seriorias los seriores don Lopo de Miranda Ponze de Leon, marques de Valdecarzana, de Torralba, y Bonanaro, setior de la casa de Miranda, sus Estados, de las varonias de Itiri, y Uri, de.las villas de Muros, Ranon, Matallana, castellano perpetuo del fuerte de San Martin de la Ria de Pravia, y mayordomo de.la Reyna nuestra setiora, la seriora dona Josepha Simo Carraio, y Albornoz, y [...]elles, su muger assi mismo marquesa de Valdecarsana, de Torralba, y Bonanaro, y de dicha casa, sus Estados, y seriorias con licencia que primero p[…] à dicho serior marques su marido.

Porque junto con su serioria pueda jurar, y otorgar esta scriptura de poder, y lo que en ella se capitulare, y se le dio, y concedio sin limítacion alguna, y haviendola azeptada de que yo secretario doy fee usando de dicha lizencia ambos à dos juntos, y deman comun a voz de uno, y cada uno por si, y por el todo in solidum con renunciacion de las leyes de.la mancomunidad, como en ellas, y en cada una de ellas se contiene, dijeron que por quanto tienen, y les pertenecen en los Estados referidos en el reyno de Zerderia, y en las villas susodichas  cantidad de hazienda, rentas assi de casas, zensos, vinas, huertas, molinos, y otro en dicho Reyno de Zerderia, ciudad de Caller y mas partes d.el, les tocan aber, cobrar, y recaudar por justos, y diversos titulos, y a causa de que por sus personas no pueden, ni pudieron audir à la adiministracion, y cobranza de …..

……

Por cuyas causas le dan el presente, y otorgan con todas las clausolas, vinculos, y firmezas de derecho necessarias al dicho don Fernando Marinas, y Valdes, para que en nombre de los dichos seriores otorgantes, y representando sus proprias personas vaya à dichas villas de Bonanaro, Torralba y varonias de Itiri y Uri ind[...] en el dicho Reyno de Zerderia, y à las mas partes, y lugares de el 'a donde tuvieren sus seriorias sus Estados, rentas, haziendas, y fuere [...], y toque à sus jurisdiciones, segun à estillo de aquel / Reyno y a [...]rez, y cobre, recaude, y administre de los tales arrendatarios, llebadores y possehedores, que han sido, y al presente son de unos, y otros vienes, derechos, y acciones, y vasallajes, que les pertenezen, y mas imposissiones, assi de rentas de casas, molinos, majuelos, reditos de zensos, y otros derechos, que estuvieren corridos, y en qualquiera manera les pertenecieren a dichos seriores otorgantes asi ganados, como sus pastor, y guarezimientos para que pueda tomar la cuenta, o, quentas 'a la persona, o personas que las devieren dar, y hubieren tenido antes de aora poderes para la adminístracion, y cobranza de dicha hazienda, cobrar el alcanze, o alcanzes de.los tales administradores, que assi hubieren nombrado sus seriorias, o los setiores virreyes, y otras quales quier iustizias de aquel Regno y en particular, y especialmente a Angel Martines Puliga, Juan Baptista Bossa,…..

……

 

Volume 23 Tomo 2 - Il Parlamento del viceré Giuseppe de Solís Valderúbano conte di Montellano (1698-1699) - a cura di Giuseppina Catani e Carla Ferrante

320 1700 marzo 29, Cagliari

Carlo Alivesi di Sassari fa presente al viceré di aver ricoperto l'incarico di credenziere reale della città con un salario di 25 scudi all'anno e di aver sempre presentato regolari rendiconti al maestro razionale; trovandosi negli ultimi tempi impossibilitato a recarsi a Cagliari per la morte di alcuni figli e una sua malattia, fu obbligato però dal maestro razionale, sotto pena di 1000 scudi, a recapitare i conti personalmente, cosa che egli fece nonostante l'infermità e le intemperie; essendo stata però nel frattempo istruita una causa contro di lui dal procuratore fiscale, chiede al viceré che gli si faccia grazia della pena, in considerazione del fatto che la sua famiglia, composta da moglie e sette figli, versa in gravi ristrettezze perché gli sono stati sequestrati i beni dei suoi avi e persino la dote.

Il viceré dispone che l'avvocato patrimoniale ritiri l'istanza che ha presentato nel tribunale del maestro razionale.

….

Y porque por el noble y magnifico fiscal patrimonial se le pretende haver incurrído en dicha pena de mill escudos, el suplicante a purgado la mora, lo que le a sido licito, porque asta agora no a havido sentencia condenandole a pagar dicha pena, y no a havido dafio de dicho sehor fiscal patrimonial ni interes suyo en que estas quentas se den aora o se huviessen dado el ano passado, pues estos derechos y su procedido queda por su magestad ayudicado a pagar alguna porcion de lo mucho se deve a los acrehedores d.estos derechos, y solo pudiera ser obligado a pagar el interes de la parte.

Y se halla el suplicante tantos meses fuera de su casa, dejando desamparad[os] su muger y siete hijos que tiene, que actualmente estan padeciendo el dafio y menoscabo que se l[e] a sequestrado todo quanto tenia, que es el dote de su muger y algunas cosas vinculadas [de] / sus aguelos, todo lo qual, y en particular una vifia y molino, se va destruyendo.

Acude a vuestra excelencia, y como es proprio de la real clemencia que representa en estas Cortes el cerrarlas haziendo gracias a estos fieles vassallos, mayormente a los que han servido en ellas, como el suplicante con su voto y el de sus parientes, le suplica sea servido hazerle gracia de perdonarle esta pena, caso la huviere incurrido, y que pueda dar las quentas sin este tropieco ni que sea molestado mas por esta instancia, que lo tendii a particular favor de la grandeza de vuestra excelencia, quem Deus et cetera.

…..

 

Volume 24 Tomo 1 - L'attività degli Stamenti nella "Sarda Rivoluzione" (1793-1799) - Atti dello Stamento militare del Regno di Sardegna nell’anno 1793 - a cura di Luciano Carta

4/2 - 1793 gennaio 6, Cagliari.

Il segretario di Stato Valsecchi comunica allo Stamento militare il gradimento del governo per la decisione di arruolare quattromila uomini a sue spese e dà disposizioni in merito.

 

Promemoria 1.

Soddisfatta Sua Eccellenza dello zelo che l'illustrissimo Stamento militare ha spiegato nell'attuali circostanze di pubblico bisogno, ha trovato degni di speciale distinzione e di tutta sua confidenza i cavalieri che esso ha proposti a reggere le milizie, che qua sono chiamate in difesa della capitale, e lasciando all'arbitrio dello stesso Stamento la scelta degli individui che devono presiedere ai vari corpi, ne' quali si crederà di dividere i quattromila uomini, chiede che si lasci in libertà il signor conte di Villa Mar, cui egli ha già destinato ad altra incombenza, riservandosi di fare spedire da questa Regia Segretaria di Stato e di Guerra le opportune patenti a quelli che saranno nominati.

E mentre desidera che l'illustrissimo signor marchese di Villa Rios, prima voce / dello stesso Stamento e capitano generale della fanteria miliziana spieghi questi sentimenti al nobile congresso, brama che ci faccia sapere che i suddivisati corpi non dovranno essere minori di 500 né maggiori di 600 uomini, che si compiacciano di destinare alle porte della città dei forieri, i quali guidino ai rispettivi quartieri quelli della milizia che devono giungere; e che si pensi per fine alla provvista dell'acqua e a quella del pane, oggetti essenzialissimi nelle circostanze. E intanto a togliere le difficoltà l'Eccellenza Sua propone:

l° - Di assegnare per alloggio il convento del Carmine, la chiesa, la casa di San Lucifero e quella dei santi Cosimo e Damiano, e parte del convento di San Francesco, e di quello di Sant'Agostino con quelli altri siti, che saranno proposti.

2° - Di assegnare per la provvista del pane nove molini che l'Eccellenza Sua ha / fatto stabilire nel sotterraneo del Seminario tridentino.

Ciò che, essendo sollecitamente significato dal signor marchese ai signori cavalieri e baroni che hanno parte in questa commendevolissima idea, produrrà quell'esito felice che unanimemente si propongono quanti s'interessano al pubblico bene ed alla sicurezza comune.

Dalla Regia Segreteria di Stato e di Guerra, li 6 gennaio 1793.

Valsecchi.

 

35/1 - [1793 maggio 11, Cagliari].

Il podatario generale del marchesato di Valdecalzana fa pervenire allo Stamento militare, tramite il marchese di Laconi suo delegato, una lunga memoria concernente proposte di riforma dell'amministrazione della giustizia, della difesa, dell'attività economica del Regno, e della città e Capo di Sassari.

Promemoria dell'avvocato Stefano Basso podatario generale del marchesato di Valdecalzana.

..…

12° - La barracelleria di detta città di Sassari essendo ormai decaduta dall'antico suo splendore, sì per la cattiva scelta de' soggetti, come pure per la maggior frequenza de' furti, ond'è quasi più pregiudiziale, che utile, esige la più pronta riforma. Sarà pertanto del medesimo vantaggio al pubblico di detta città il sistemarla

con migliori leggi, e con regole quasi militari, aumentandone il numero di barracelli fino a cento, diviso in cinque compagnie per le cinque parrochie di detta città, con cinque capitani, e cinque tenenti, ed un capitan maggiore, con qualche distinzione d'un piccolo uniforme, con scelta de' più buoni, e morigerati soggetti, e colla durata del servizio per tre anni, colle più opportune cautele. A quale importante oggetto converrà obbligare tutti i padroni de' possessi, di molini d'acqua, e di bovi domati, e di cavalli, a pagare la metà sola di que' dritti, che al presente sogliono pagarsi da quei, che non sono esenti dall'essere sottoposti alla barracelleria, o che volontariamente si soggettano, senz'ammettersi più esenzione di veruna classe di persone, le quali formano il maggior moltiplicato numero; sebbene in tal caso tutti li tali esenti volontariamente s'avverranno a tal nuovo sistema per il manifesto vantaggio, che a tutti ne verrà a risultare. In qual modo verrà a formarsi un fondo ragguardevole ben suficiente al mantenimento di detto maggior numero di barracelli, e s'avrà un corpo ben rispettabile di giustizia, che sarà molto utile alla pubblica sicurezza, tanto nelle sue vaste, / deliziose, e fertilissime campagne, quanto anche entro la città medesima; e servirà inoltre opportunamente ad ogn'altro pubblico, e regio servizio in qualunque occorrenza.

…..

 

Volume 24 Tomo 4 - L'attività degli Statuenti nella «Sarda Rivoluzione» (1793-1799) - Atti dello Stamento reale e dello Stamento militare. Anni 1796 - 1797 - 1798 - 1799 -  cura di Luciano Carta

649 - 1796 agosto 27, Cagliari (Palazzo arcivescovile).

Gli Stamenti vengono informati del contenuto del dispaccio in data 24 agosto, con cui i delegati viceregi informano che il seguace di Angioy Cosimo Aulert; rientrato in Sardegna, sta organizzando una spedizione armata di contadini di Bonorva e di altri villaggi circonvicini contro Sassari al fine di trucidare i delegati stessi e tutti i nobili; di ridurre la città alla fame con la distruzione dei mulinidi frumento e con la devastazione delle campagne; tutto ciò, avverrebbe con l'appoggio di quattrocento sassaresi. L'argomento con cui l'Auleri va convincendo le popolazioni rurali ad armarsi contro la feudalità sassarese è che il sovrano ha concesso l'amnistia ai responsabili dell'insurrezione angioiana ed ha espresso il suo consenso per l'abolizione del sistema feudale. La deputazione ordinaria, valutata la gravità della situazione, chiede immediatamente lumi all'avvocato Elisio Luigi Pintor Sirigu, uno dei deputati viceregi rientrato di recente a Cagliari; l'avvocato Pintor suggerisce, tra gli altri provvedimenti, che il governo viceregio proceda alla nomina dei ministri di giustizia nei villaggi ribelli. I eudatari,che costituiscono la maggioranza dei membri presenti dello Stamento militare,si oppongono alla proposta del Pintor (che viene invece accolta dagli Stamenti ecclesiastico e reale) in quanto lesiva dei diritti feudali «essendo la nomina dei ministri una delle prime delle giurisdizioni dei feudatari».

 

Addì 27 agosto 1796 al dopo pranzo.

Radunati si sono gli Stamenti nella stanza di questo Stamento militare, ed in primo luogo si è ripigliata la trattativa sul pagamento per parte di questo Stamento della fondita del consaputo cannone, ma non si è risolto cosa. Indi si è passato al principio della lettura del dispaccio delli delegati di Sua Eccellenza in data 24 corrente pervenuto con istraordinario corriere, ove si contiene il piano formatosi dalle ville di Bonorva, e altre sue alleate ad istigazione di Cosimo Auleri, ed altri compagni di portarsi con gente armata alla città di Sassari per assediare quella, e costringerla colla fame, che patirebbero colla destruzione dei molini di farina, ed altre devastazioni meditate, ottener senza fallo, e coll'aiuto di 400 congiurati di quei cittadini, a consegnare, e trucidare, i deputati, ed altre persone di rango; il mezzo, di cui si è servito Auleri per indurre quei villici, sí è, che Sua Maestà ha perdonato il medesimo, ed i fatti di don Giammaria, e che non vuole / che si riconoscano i feudatari, facendo dimostrazione d'un ampio passaporto speditoli dal ministro di Francia in Genova. Ivi si contengono le provvidenze date da' delegati, tra le quali un pregone in data 23 ordinandosi con premio di 200 scudi l'arresto di Auleri e di più compagni.

…..

 

HISTORIAN GENERAL DE LA ISLA Y REYNO DE SARDENA

(Rif. Francisco De Vico, Historian general de la Isla y Reyno de Sardeña, a cura di Francesco Manconi, Centro di Studi Filologici Sardi /CUEC)

Francisco Ángel Vico y Artea, reggente sardo nel Consiglio d’Aragona, pubblicherà nel 1639 la “Historian general de la Isla y Reyno de Sardeña”, probabilmente da un’opera destinata alla revisione e all’ampliamento già in circolo fra il 1615 e il 1619.

Primera parte

Capítulo IIII

De los ríos más señalados de la isla de Sardeña

…..

Tiene su principio de las fuentes y corrientes que nacen en el valle que llaman Búnnari, entre la ciudad de Sácer y villa de Óssilo, y bajan por los molinos de Escala de Choca, y se juntan más abajo con el río de Campo de Mela, y fuentes de Bortu, y siguen su corriente por Mascari… (Nacimiento del río de Torres)                                                                                        …..

 

 

 

LE CONCESSIONI ENFITEUTICHE NEL PERIODO TARDO-SPAGNOLO E SABAUDO

Anche il Regno di Sardegna, a seguito dell’unione in matrimonio di Ferdinando II di Aragona e Isabella I di Castiglia avvenute nel 1469, entrò a far parte della corona di Spagna, proseguendo nel dominio dell’isola con l’imposizione feudale, dal 1479 fino pressoché al 1720, eccetto un breve periodo (1713-1718) di dominio Asburgo austriaco.

Con il trattato dell’Aia del 1720 il Regno di Sardegna viene assegnato al duca di Savoia, Vittorio Amedeo II. L’ordinamento spagnolo rimase in gran parte in vigore come pure il mantenimento degli antichi privilegi feudali. Con la “fusione perfetta” del 1848 con tutti i possedimenti di Casa Savoia venne sancita l’unione politica ed amministrativa della Sardegna con gli Stati della Terraferma, fino alla costituzione del Regno unitario nel 1861.

Vengono di seguito elencati i riferimenti a documenti inerenti Concessioni enfiteutiche per la fabbricazione di Molini idraulici tratti dall’Archivio di Stato di Cagliari (Fondo: Regio Demanio – Affari Diversi, vol. 201, 202, 203, 204, 211).

 

Concessione di un molino in Zeddiani a Mateo Pinna – 13 Agosto 1651

Concessione di un molino in Santu Lussurgiu a Giovanni Marras – 30 Giugno 1659

Concessione di un molino in Santa Giusta a Gregorio Carta – 1 Giugno 1660

Concessione di un molino in Tonara a Poddis Demurtas – 1 Aprile 1663

Concessione di un molino in Tramatza a Don Serafino Murtas – 7 Novembre 1665

Concessione di un molino in Desulo a Didaco Carta – 6 Giugno 1668

Concessione di un molino in Aritzo a Giovanni Loi Murgia – 16 Marzo 1673

Concessione di un molino in Santu Lussurgiu a Angelo Meloni – 23 Novembre 1676

Concessione di un molino in Paulilatino a Gabriele Madeddu – 19 Novembre 1679

Concessione di un molino in Samugheo a Alessio Machis – 9 Novembre 1679

Concessione di un molino in Santu Lussurgiu a Giovanni Francesco Porcu Sanna – 8 Aprile 1680

Concessione di un molino in Senariolo a Giò Bachisio Sanna – 16 Ottobre 1680

Concessione di un molino in Santu Lussurgiu a Diego Obino – 16 Maggio 1702

Concessione di un molino in Atzara ad Antonio Francesco Fadda – Anno 1703

Concessione di un molino in Siapiccia a Francesco Cau – Anno 1703

Concessione di un molino in Desulo a Giovanni Maria Podda (Puddu?) – Anno 1703

Concessione di un molino in Tonara agli eredi Banni – Anno 1704

Concessione di un molino in Tonara a Michele Arangino – Anno 1706

Concessione di un molino in Milis ad Antonio Fanari – Anno 1706

Concessione di un molino in Desulo a Sebastiano Secchi Carta – Anno 1706

Concessione di un molino in Tonara a Giuseppe Dejana Tanda – Anno 1706

Concessione di un molino in Tonara a Giuseppe Tacconi – Anno 1706

Concessione di un molino in Riola a Andrea Cao – 29 Settembre 1736 

Concessione di un molino in Villacidro a Lucifero Carra – Anno 1745

Concessione di un molino in Samugheo a Francesco Antonio Serra – 29 Aprile 1756

Concessione di un molino in Tonara a Antonio Carra – 25 Maggio 1756

Concessione di due molini in Bosa al Reverendo Giacomo Serra Marras – 5 Ottobre 1756

Concessione di un molino in Narbolia a Sebastiano Puggioni – 12 Febbraio 1756

Concessione di un molino in Milis a Giuseppe Putzulu – 24 Febbraio 1756

Concessione di un molino in Desulo a Giò Maria Frau – 8 Agosto 1760

Concessione di un molino in Tonara a Giovanni Patta – 10 Gennaio 1762

Concessione di un molino in Seneghe a Giovanni Cappai – 31 Agosto 1762

Concessione di un molino in Tonara al Reverendo Don Antonio Angelo Zedda – 23 Novembre 1762

Concessione di un molino in Desulo a Pietro Mattias Cui Dessena – 17 Gennaio 1763

Concessione di un molino in Desulo al Reverendo Don Francesco Piras – 13 Giugno 1763

Concessione di un molino in Desulo al suddetto Sacerdote Piras – 13 Giugno 1763

Concessione di un molino in Tonara al Reverendo Giovanni Maria Taccori – 1 Luglio 1763

Concessione di un molino in Samugheo a Giuseppe Antonio Porru – 12 Novembre 1763

Concessione di un molino in Tonara a Antioco Pallio – 31 Marzo 1764

Concessione di un molino in Aritzo a Sebastiano Sulis – 11 Aprile 1764

Concessione di un molino in Desulo a Diego Fadda – 18 Maggio 1764

Concessione di un molino in Samugheo a Giuseppe Sedda – 19 Giugno 1764

Concessione di un molino in Desulo a Giovanni Maria Frau – 19 Giugno 1764

Concessione di un molino in Tonara a Pietro Patta – 11 Maggio 1765

Concessione di un molino in Tonara a Giovanni Flore – 4 Luglio 1765

Concessione di un molino in Tonara a Pietro Michele Carta – 9 Novembre 1765

Concessione di un molino in Sorgono a Bardilio Cadello – 9 Novembre 1765

Concessione di un molino in Belvì a Michele Guiso Carboni – 6 Giugno 1766

Concessione di un molino in Ortueri a Pietro Giovanni Carboni – 13 Settembre 1766

Concessione di un molino in Tonara ai fratelli Cabras – 23 Dicembre 1766

Concessione di un molino in Belvì a Lucifero Pistis – 2 Maggio 1767

Concessione di un molino in Tonara a Giuseppe ed Antonio Tore – 11 Aprile 1770

Concessione di un molino in Gadoni al Notaio Giuseppe Orrù Coccoredda – 4 Luglio 1771

Concessione di due molini in Desulo al Rev. Marco Antonio Peddio – 6 Aprile 1772

Concessione di un molino in Ortueri a Nicolò Licheri – 14 Giugno 1773

Concessione di un molino in Tonara a Pietro Patta – 30 Gennaio 1777

Concessione di un molino in Tonara ad Ignazio Dessì – 22 Aprile 1777

Concessione di un molino in Tonara a Giovanni Ant. Flore – 29 Aprile 1777

Concessione di un molino in Bosa al Sacerdote Antonio Riquer – 2 Settembre 1777

Concessione di un molino in Samugheo a Federico Traci – 2 Ottobre 1777

Concessione di un molino in Tramatza a Zaccaria Illotto – 19 Luglio 1778

Concessione di un molino in Bosa ad Antonio Muccedda – 21 Agosto 1782

Concessione di molino in Milis a Serafino Angelo Pistis – Anno 1790

 

Di seguito viene riportata la trascrizione di un atto notarile, datato 2 Settembre 1777, relativo a “Stabilimento, o sia concessione enfiteutica per fabbricar un Molino nei territori della Città di Bosa, e nella Regione denominata Badu Pedrosu a favore del Sacerdote Antonio Riquer della medesima Città, mediante l’introggio di scudi due e l’annuo canone di soldi dieci moneta sarda” (il simbolo <…> sostituisce la parola non riconosciuta).

 

L’anno del Signore millesettecento settanta sette, ed al dì due del mese di settembre nella Città di Cagliari Capitale della Sardegna, e nell’Uffo del Regio Patrimonio avanti l’Illmo Sig. Vice Intendte Generale Dre Luigi Tiragallo ed alla presenza di me Notaio Lle per parte, ed a nome del Sige Segrodi detto Ufficio e degl’<…> Sigri testimoni.

Ad ognuno sia manifesto che desiderando il Sacerdote Antonio Riquer della Città di Bosa occupare un piccolo tratto di terreno nella Regione denominata Badu Pedrosu distretto della medesima Città per ampliare una casa ed erigervi un altro Molino da macinar grano, oltre quello che attualmente esiste, sia ricorso con Supplica a quest’Uffo del Ro Patrimonio chiedendo prima d’ogni cosa di divenirsi alla solita, ed opportuna visita, la quale gli fu accordata sotto il giorno primo del mese di Marzo ultimo scorso, e vi si divenne da quel <…> Delegato Lle sotto il 30 del susseguito Giugno e <…> dell’atto di detta visita eseguita con giudizio di periti sia risultato, che non poteva recare alcun pregiudizio alla Reale Azienda, al pubblico, ne ad alcun particolare il concedersi il surriferito tratto di terreno e l’erezione di detto molino, siasi perciò l’Illmo Sige Vice Intendte Genle disposto di fargliene la concessione, mediante però il pagamento di lire cinque moneta Sarda alla Regia Cassa e l’obbligo di corrispondere alla medesima annualmente in perpetuo il canone di soldi dieci, ed avendo di ciò di buon grado aderito il prenominato Sacerdote Riquer, quindi è che il prelodato Sige Vice Intendte Genle inseguendo il solito praticarsi in quest’Uffo insin dei tempi più lontani, confermato colla Carta Reale del 22 Giugno 1771, col voto, e parere dell’Illmo Sige Dn Gavino Cocco Giudice della Reale Udienza, ed Avvto Legale in questo Regno, ha concesso ed accordato in enfiteusi perpetua, come in virtù del presente concede, ed accorda, coll’espressa riserva della Regia approvazione al summenzionato Sacerdote Antonio Riquer della Città di Bosa assente, e per esso qui presente, stipulante, ed accettante il Sigre Gasparre Antonio Bosio Sotto Segrio di Stato presso S.E. e Sige Vicerè <…>, costituito con atto di procura rogato al Notaio Pubblico dell’anziriferita Città di Bosa Antonio Alberto <…> sotto li 12 dello scorso mese d’Agosto del corrente anno, che per copia autentica sarà inserito al piè del presente il permesso, e facoltà di fabbricare, e stabilire nella regione denominata Badu Pedrosu territorio della Città di Bosa un molino da macinar grano, oltre ad un altro, che presentemente ne esiste, e di occupare quel tratto di terreno necessario per ampliare la casa, che vi si trova, giusta però i limiti, e le coerenze descritte dai periti nel precitato atto di visita, il quale sarà originalmente unito alla presente, promette, e si obbliga per se, e suoi Successori nell’impiego, che non sarà in modo alcuno conceduto ad altri il suddetto terreno, mentre Esso Concessionario, e suoi adempiano alle condizioni qui dedotte in patto, e riconoscano in perpetuo il diritto dominio di S.M. e de suoi Successori alla Corona, per la suddetta concessione, e paghino le debite ricognizioni, ogni qualvolta sarà per parte dell’Intendza Genle ordinato, come pure di non alienare detto terreno ne per atto tra vivi, ne per disposizione d’ultima volontà a favore di qualunque Comunità, Luogo Dio, od altro Corpo Ecclesiastico, o mano morta, sotto pena della caducità, e riversione del medmo al Regio Patrimonio.

Il che detto Ill.mo Sige Vice Intendte Genle ha fatto, e fa per e mediante l’entrata suddetta di lire cinque moneta Sarda, che il detto Sacerdote Riquer, e per esso il prenominato Sige Sotto Segrio Bosio di <…> ha promesso, e promette di pagare subito dopo la stipulazione del presente alla Regia Cassa, e mediante l’obbligo di corrispondere annualmente il canone di soldi dieci simili pagabili ogni anno in questa Real Tesoreria nella vigilia della Festa di San Giò Batta, che cade il dì venti tre del mese di Giugno, con dichiarazione, che il primo pagamento di detto canone dovrà incominciare in simil giorno del corrente anno mille settecento settante sette, ogni eccezione, ed opposizione cessante, coll’obbligo al prenominato Riquer, e suoi Successori di migliorare piuttosto di deteriorare detto molino, e di pagare il Laudemio in ogni caso d’alienazione del medesimo, o di passaggio per ultima volontà a favore di qualunque possessore estraneo non discendente da esso Concessionario, o da suoi predetti, le quali cose tutte dette parti hanno promesso, e promettono, d’eseguire per quanto a caduna di esse spetta, ed appartiene sotto l’obbligo di loro beni presenti, e futuri, cioè il prefetto Ill.mo Sige Vice Intendte Genle di quelli della Reale Azienda e detto Sige Sotto Segrio Bosio di quelli del summenzionato Sacerdote Antonio Riquer suo principale, colla clausola del <…> in ogni più ampia, ed efficace forma fiscale, e Camerale, e si sottoscrivono.

Tiragallo V.I. Genle

Cocco Gavino

Gasparre Anto Bosio

Pietro Maria Diana testo

Francesco Manconi testo

 

 

DISSERTAZIONI STORICHE APOLOGETICHE CRITICHE DELLE SARDE ANTICHITÀ SCRITTE DALL'ABATE MATTEO MADAO – TOMO PRIMO. CAGLIARI (1792).

 

Vengono di seguito riportate, tratte dall’opera “Dissertazioni storiche apologetiche critiche delle sarde antichità scritte dall'abate Matteo Madao, Cagliari, Reale Stamperia, 1792”, le considerazione dell’Abate Matteo Madao (Ozieri17 ottobre 1733 – Cagliari1800) riguardo un passo del Cetti(*) “guastato e falsato dal Galanti e sfigurato così: L’asino serve a tirar la macina, dacchè la scarsezza dell’acqua non permette di aver mulin idraulico”, escludendo in tal modo l’uso del mulino idraulico dall’isola di Sardegna in ogni luogo e stagione, eludendo il vero intendimento del Cetti, ossia che “i non molti fiumi di Sardegna, soggetti a disseccarsi nell’estate, rendon difficile il mulino idraulico” e vale a dire il suo uso in quella stagione dell’anno, nella quale soltanto i fiumi sono soggetti a secchezza.

(*)Francesco Cetti, in Storia naturale di Sardegna, 1774-1778.

 

“…v’erano fuori della città (Sassari, ndr) più di trenta mulini idraulici: che il collegio di san Giuseppe, in cui meco convisse, ed in cui egli scrisse e morì, ne aveva tre, o quattro: che lui, e tutt’i suoi socj, e quasi tutti gli abitanti di Sassari e di tutte le circonvicine ville non mangiavan pane che di grano, macinato in cotai mulini.

Oltrecchè non poteva ignorare egli, I’esatto osservatore, che aveva prima di scrivere attraversata per ogni banda tutta questa regale isola, che sì la città di Bosa, come la vicina Planargia, non usavano per la farina nè macine, nè asinelli, ma i suddetti mulini da acqua: che la sola villa d’Ozieri ne contava almeno dieci, tirati dall’impulso dell’acqua della celebre sua fontana, sgorgante nel centro di essa per otto ben grossi canali: che a Tempio, Nulvi, Chiaramonte, Osilo, Siligo, Santo Lussurgio, Fonni, Tonara, e alla maggior parte dè paesi di Logodoro, ed anche della Barbargia erano i detti mulini, come sono attualmente, in uso: che anche il capo di Cagliari, il quale scarseggia d’acqua più che quello di Logodoro, ne conta molti, tirati dall'impulso delle acque dè vicini fiumicelli: che tutto il Campidano di Milis non accoglie altra farina che quella, che fanno queste macchine, in esso abbondanti a segno, che la sola villa di Seneghe ne ha più di venticinque; che in somma in tutta l’isola maggiormente nell’inverno, e anche nella primavera erano e sono in perpetuo moto più di quattrocento mulini, e ve ne sarebbero assai più, se i Sardi non preferissero la farina, fatta colle macine, tirate dagli asinelli, come più bianca e più fine, a quella, chefanno i mulini alquanto nereggiante e grossetta”.

 

 

ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI

Fondo: TRIBUNALE - Cause Penali - Processi decisi  

 

L’insieme del materiale che attualmente appartiene al fondo archivistico Tribunale di Cagliari abbraccia un arco cronologico amplissimo che ricopre quasi per intero il secolo XIX (Fascicoli Processuali Penali, 1811-1888). I documenti sono la testimonianza dell’attività e delle funzioni esercitate dalle diverse curie giudicanti che hanno operato nel distretto territoriale del Capo di Cagliari. I dati rilevabili dalle pandette manoscritte riportano il nome degli imputati, la parte lesa, gli estremi cronologici del procedimento, il capo di imputazione o l’oggetto, nel rispetto, per la maggior parte dei casi, della denominazione originaria. 

 

Unità di conservazione: 50 

Rif. temporale: 18/12/1847 

Anno di fine: 1847 

Reato: Sparo alla porta del molino d’acqua 

Località: Villamassargia 

 

Unità di conservazione: 158 

Anno di inizio: 1847 

Anno di fine: 1858 

Reato: Furto di grano ed altri effetti dal molino di S. Lussorio salto di Musei, previa apertura 

Località: Villamassargia 

 

Unità di conservazione: 101 

Rif. temporale: 22/10/1853 

Anno di fine: 1853 

Reato: Spari alla porta del molino 

Località: Villamassargia 

 

Unità di conservazione: 100 

Rif. temporale: 17/10/1853 

Anno di fine: 1853 

Reato: Furto di legname e di una macchina di molino 

Località: Selargius 

 

Unità di conservazione: 158 

Anno di inizio: 1852 

Anno di fine: 1858 

Reato: Danno al molino 

Località: Pauli Pirri 

 

Unità di conservazione: 172 

Anno di inizio: 1852 

Anno di fine: 1859 

Reato: Furto con sforzamento di porta d’una casa d’orto a molino 

Località: Quartucciu 

 

Unità di conservazione: 115 

Rif. temporale: 29/09/1854 

Anno di fine: 1854 

Reato: Incendio di un molino e una capanna 

Località: San Sperate 

 

Unità di conservazione: 179 

Anno di inizio: 1854 

Anno di fine: 1860 

Reato: Rottura di un canale d’acqua inserviente al movimento d’un suo molino idraulico 

Località: Siliqua 

 

Unità di conservazione: 136 

Anno di fine: 1856 

Reato: Incendio della porta del molino 

Località: Villamar 

 

Unità di conservazione: 148 

Anno di fine: 1857 

Reato: Frattura della porta del molino 

Località: Villanovatulo

 

Unità di conservazione: 207 

Anno di inizio: 1860 

Anno di fine: 1862 

Reato: Spari d’arma da fuoco alla porta d’ingresso del molino idraulico per grano, situato nel luogo Is Ortus Beccius vicino all’antica cartiera di Domusnovas 

Località: Domusnovas 

 

Unità di conservazione: 209 

Anno di inizio: 1861 

Anno di fine: 1862 

Reato: Furto di legna ed apertura del lavatoio del molino 

Località: Villanovafranca 

 

Unità di conservazione: 222 

Anno di inizio: 1863 

Anno di fine: 1863 

Reato: Furto di due collari da cavallo, un pezzo di ginepro, un tubo da molino, oltre a cinquanta lattughe 

Località: Pula 

 

Unità di conservazione: 266 

Anno di inizio: 1865 

Anno di fine: 1865 

Reato: Lesioni corporali avvenute all’operaio, lavorante a Cagliari ed essendo caduto disgraziatamente da un ponteggio dell’Impresa, nella condotta dell’acqua presso il Molino del vento in Buon Cammino 

Località: Cagliari

 

Unità di conservazione: 269 

Anno di inizio: 1865 

Anno di fine: 1865 

Reato: Rinvenimento del cadavere di Atzeni Francesco (minatore), morto per disgrazia entro il molino d’acqua del signor Marchese di Laconi, nel suo predio detto Cotta 

Località: Cagliari

 

Unità di conservazione: 307 

Anno di inizio: 1867 

Anno di fine: 1868 

Reato: Furto con rottura commesso in Su Saquiddargiu nel molino 

Località: Guspini

 

Unità di conservazione: 328 

Anno di inizio: 1869 

Anno di fine: 1870 

Reato: Furto di 492 tegole del valore di lire 25 dal Molino di San Basilio di pertinenza al detto Santo 

Località: Decimoputzu 

 

Unità di conservazione: 411 

Anno di inizio: 1877 Anno di fine: 1877 

Reato: Danni (guasti) arrecati al contatore del suo molino 

Località: Villamassargia 

 

IL DIZIONARIO GEOGRAFICO-STORICO-STATISTICO-COMMERCIALE DEGLI STATI DI S.M. IL RE DI SARDEGNA (ANGIUS - CASALIS)

Vittorio Angius (Cagliari, 11 giugno 1797 – Torino, 19 marzo 1862), scolopio, insegnante, uomo politico, scrittore, giornalista, studioso, collaborò col Casalis, abate torinese, alla stesura del Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna. In particolare si occupò dell’Isola di Sardegna dove si recò dal 1832 al 1848 attraversando ogni singolo paese e prendendo minuziosi appunti sulle usanze, le credenze, le feste, la geografica e la storia tramandata oralmente di ogni villaggio.

Le citazioni sull'attività di macinazione del grano, in particolare sull'utilizzo di giumenti per l’azionamento delle mole e di molini idraulici lungo i corsi d’acqua, sono ricorrenti nella descrizione di numerosi tra i villaggi attraversati dall’Angius, così come la l’indicazione della presenza di gualchiere per la follatura dell'orbace.

 

Abbasanta

I somari per la macinazione del grano 300…

Allai

I ruscelli degni di essere particolarmente menzionati, sono il detto Judas sempre perenne, da cui in tutti i mesi dell'anno è comunicato il moto ai moli­ni: questo divide il territorio di Allai dall’agro di Busa­chi; il Foroju, che separa queste terre da quelle di Sa­mugheo, e manca nell’estate; il terzo dicesi dess’Isca de sa Corte, oppure Ghentiana, in vicinanza dei limiti con Ruinas. Tutti e tre confluiscono nel fiume grande.

Assemini

I giumenti per la macinazione, e per trasporto di legne, e d’altro al paese, circa 350.

Austis

E’ questa regione molto abbondante di acque. Mol­ti rivoli la scorrono in varie direzioni, e traversala pu­re il fiume Fino. A questo si aggiunge il Mamòne na­to nei salti di Teti. Queste acque tengono in moto gran numero di molini, e servono a più di 16 gual­chiere. Le inondazioni cagionano spesso non tenui danni. II Dalòro, in cui si scarica il Fino, bagna una porzione di questo territorio.

Baratili

I giumenti che si hanno per la macinazione sono 100 in circa…

Bortigali

…e gran numero di giumenti per la macinazione dei grani, e trasporto della legna e formaggio al paese.

Bitti

Delle sorgenti del bittese degne di menzione so­no le seguenti. Su càntaru fonte chiarissima d’acque pure e fresche in distanza dal paese di tre minuti, che scorrendo per un dolce pendio rade a levante le falde della collina su cui è la popolazione, e dopo una linea di sette minuti accresciuta dall’acque del Kerumèle diventa un ruscelletto (Rivu de Podda) su cui è un ponticello a piè del colle dei cappuccini, poscia innoltrandosi verso greco presto si congiunge ad altro (Rivu Giordànu) che dal monte Lìstere a po­nente discende tra Bitti e Gorofai. Prima e dopo la riunione giovano alla irrigazione degli orti, ed al mo­vimento dei molini, che sono da 4 in 5, nell’inverno e primavera.

Bolotana­

Le più celebri passeggiate sono: una ver­so ponente dal suindicato Santo Salvatore al ruscello Badu, che con la sua corrente mette in movimento lungo le stagioni d’inverno, e di primavera tre gual­chiere, e quindici molini; l’altra verso levante dallo stesso punto alla chiesa rurale di s. Bacchisio.

Bonarcado

Il priorato di Bonàrcado, perduto ogni altro drit­to, conserva solo il possesso della chiesa in mezzo ad una piccola area, dove vegetano una trentina d’oliva­stri assai annosi disposti in bell’ordine, tra li quali sono osservabili certe grandi tavole di pietra (lunghe palmi 7, larghe 44,), ed un norache a lato della chie­sa; ed a poca distanza dalla medesima il copiosissimo fonte Mandrània, che può servire al movimento di dieci molini, e giova alle vicine popolazioni.

Si può fare dei medesimi una pesca copiosa di trote ed anguille. Spesso ridondano dall’alveo, e coprono le terre basse, e degli altri più ampiamente il Riu-mannu cagionando danni gravissimi ai seminati, ai giardini, ed ai molini frumentari.

Bonorva

…Riu-molìnu, che traversa la strada centrale, dove ha un ponte, formasi da alcune acque, che vengon dal monte sopra il paese, le quali però mancano d’estate.

Bosa

…il Cabrargiu che nasce nei salti di Sùni, e muove molti molini…

Bottida

…dei giumenti 45. Questi animali come in altre parti del Gocèano (e di tutta l’isola), così in Bòttidda mancando i molini idraulici servono alla macinazio­ne del grano, onde hanno dai sardi il nome di molentes, il cui significato è conosciuto dai latinisti.

Cagliari

La macinazione del grano si fa per gli asinelli con una mola semplicissima e rozza, quanto sarà stata nei più antichi tempi. Le pietre sono provvedute dai Nurresi (prov. D’Isili). Di molini idraulici non se ne trovano in pianura, che dove sia corrente d’acqua.

Castel-Sardo

Hannosi pochi giumenti, da che i castellanesi usano di macinare il grano con una macchina a mano.

Cosseine

La fonte, onde bevono i terrazzani, manca nella state, e conviene allora provvedersi dall’altre, delle quali sono quattro che mandano gran copia d’acque. In questo vien da quel di Bonorva il rio del molino, e hannovi origine altri tre rivoli.

Cuglieri

Dalle correnti di certo volume, cui la pendenza ac­quisti celerità, movonsi molti molini; da quelle che sono nel Lussurgiese si ha comodo a molte gualchiere.

V’ha non piccol numero di molini in Cuglieri e Bosa.

Avvengono quindi delle inondazioni, in una delle quali (addì 21 settembre 1829) preceduta da violentissimo uragano furono schiacciati alberi di considerevol grandezza, smottate e sprofondate frane di immensa mole di­strutti con le case i molini frumentari, e così scoperti da parere un greto i predi più colti e fecondi per li quali era trascorso il diluvio.

Desulo

A settentrione di Desulo nascono altri due fiumi. Uno è il Mattalè che ha i suoi principii in Brun­cu-spina, da due principali diverse fonti alle due pendici del monte, una dalla parte di Desulo, la

quale dicono Càbudu Dessaréna, altra da quella di Fonni che ha nome Luddurrèe. I due rivi si con­giungono in Mattalè, donde le acque discendono nei salti di Gavoi a trovare il Gùsana. In questo, do­ve è a linea di confine tra il Desulese e Fonnese sono altri 40 molini.

Domus-Novas Canales

Senza la sunnotata fonte sacra di s. Giulia­no sono altre sorgenti; una all’estremità del villaggio, di cui usano solo per lavatura, quindi la fontana pubblica, che è un pò più lontana di quella di s. Giuliano: questa è coperta a fabbrico e pare dalla stessa vena essendo egualmente cattiva. In distanza di mezz’ora trovasi la fonte di Sella detta volgarmente l’acqua del molino vecchio da una macchina idraulica che vi era in altri tempi. È questa un’acqua assai salutare, di cui bevono le persone agiate di Do­mus-Novas e di Norghiddo, e fanno uso gli amma­lati con molta fede.

Escano

Il Rio-grande che nasce dalla descritta rupe di S. Antioco, e cresce dalle fonti delle Luzane e di Obreto. Attraversa il territorio per circa tre miglia, dove mette in movimento tredici molini, e irriga alcuni orti di fagiuoli, pomidoro, granone, cipolle e zucche.

Esporlatu

…giumenti 40 per macinare quel grano, cui non bastano i tre molini idraulici di malinte­sa costruzione. ­

Flumini Majori

…giumenti 7, giacché la macinazione dei grani si fa per quattordici molini idraulici.

...e il rio del monte Bega, che vi influisce in distanza di mezz’ora dall’abitato, ricco di acque nell’inverno, ma nell’estate così scarso, che non possa dar moto ai molini.

Flussio

Scorre entro questo territorio il rio che dicono Moli­neddu proveniente dal Sagamese, e vivo solo d’inverno. Va da levante a ponente, e si aggiunge al fiume che na­sce dalle fonti di S. Antioco.

Fonni

…il secondo è il così detto Flumen de bidda perché scorre vicino al villaggio e muove quindici molini dall’au­tunno al maggio, nel qual mese comincia a usarsi per la irrigazione degli orti: esso nasce dalla famosa fonte di Donnu Urtèi a piè del monte Spada e si ingrossa dall’Ossai, Pastoro ed Enucrargio..

La valle ove scorre il Flumen de bidda è di una grande amenità per gli orti, per le tanche arborate a noci, castagni, quercie, ontani, salici, noccioli e piop­pi, e per la vegetazione spontanea ne’ tratti non cul­ti. Quasi in tutti gli anni avvengono innondazioni che guastano gli orti ed i molini.

Furtei

Con l’acqua del fiume Mandarese mo­vesi un molino di quattro macine, dove si lavora per la popolazione e per alcune famiglie salluresi.

Gairo

Nelle stagioni piovose la sua corrente non permette il guado, fuorché in vicinanza di Gairo nel luogo detto Is molinus dalle due macchine idrauliche che vi sono stabilite per ma­cinare i grani.

Gavoi

I rivi Sanna e Gai­dano servono all’inaffiamento degli orti, e il secondo per i molini e le gualchiere.

Sono in Gavoi famiglie agricole 90, famiglie pastorali 70, e applicate ad arti meccaniche e a’ vari soliti mestieri 97, determinando i quattro quinti di questo numero pei cillonari e lasciato l’altro quinto a’ muratori, scarpari, ferrari, falegnami ed a’ fabbricatori di molini idraulici e di gualchiere.

Gesico

…giuntenti 150, i quali faticano nella macinazione dei grani avendo cessato di operare l’unico molino, che era in moto per circa sei mesi.

Gesturi

Scorrono nel territorio alcuni ruscelli, che diconsi, Selu, Bauragini, Pazzòla, Baudilosu, Funtaneddas, e Funtaneddas-mannas. Queste acque vanno nel fiume che proviene dal Sarcidano, e che alcuni dicono Caralita, i Gesturesi Candiànu. Alle sue sponde sono amenissimi poderi, e vegetano a maraviglia gli agrumi ed altre piante. Qualche volta quando gonfiasi da’ torrenti rovina i molini e guasta gli orti e le vigne. Qualche volta quando gonfiasi da’ torrenti rovina i molini e guasta gli orti e le vigne. 

Ghilarza

Scorrono nel territorio alcuni ruscelli, che di­consi, Selu, Bauragini, Pazzòla, Baudilosu, Puntaned­das, e Funtaneddas-mannas. Queste acque vanno nel fiume che proviene dal Sarcidano, e che alcuni dicono Caralita, i Gesturesi Candiànu. Alle sue sponde sono amenissimi poderi, e vegetano a maraviglia gli agrumi ed altre piante. Qualche volta quando gonfiasi dà tor­renti rovina i molini e guasta gli orti e le vigne.

Giave

Alla falda del monte in faccia a Bonorva un po’ sopra il luogo, ove era la chiesa di s. Nicola, trovasi la fonte di Silanos. Questa dà le sue acque al rio Molino e presso al ponte di questo nome nella strada centrale cresce dalla fonte di s. Gavino. Quando le acque che vengono in questo letto dalla scala di Bonorva mancano nella estate, il Silanos e Sangavino scorrono soli sotto il detto ponte, e poi proseguono sino al ponente di Cosseine, donde volgonsi per andare nell’Andròliga, che è il rio di Semèstene.

Gonnos-Fanadiga

Questi fiumi nell’inverno ingrossano tanto da' correnti, che ri­dondano e cagionano gravi danni all’agricoltura e al commercio. Il primo (il Piras) rovina non di rado le case e i molini che sono alle sue sponde.

Illorai

e i ventisei moli­ni idraulici per la macinazione de' grani, le cui vestigie son vedute lungo il corso delle acque, ci possono pro­vare che il loro numero era di cinque e più volte mag­giore del presente censimento.

Iteri-Cannedu (Ittiri)

…giumenti per la macinazione de’ grani 400…

Laconi

Le seguenti meritano esser notate Abbapilosu e Tona, che sono i principii del fiumicello di Acquafrida, cui s’aggiunse anche il Suergiu che forma una gora e met­te in movimento un molino…

I giumenti servono per la macinazione e per por­tar di carichi. Sono stabiliti due molini idraulici.

Lunamatrona

I giumenti saranno circa 200, e servono per la macinazione dei grani.

Lussurgiu-Santu

Il rio Molineddu proviene dalla loro riunione nella valle di tal nome. Questo nome perdesi in Baudesias, dove esso riceve il rio di Badumela, così detto dalla convalle, già selvosa, nella quale formatosi dalle fonti Alonia, Ingialerlabru, Ispilunca, Montisupadu, Montecumida, Palopiano, Crabargios, serpeggia dando moto (come fan gli altri descritti rivoli) a macine e a gualchiere...

Dopo i falegnami noterò i gualchierai, sempre occupati nelle venticinque e più gualchiere che si hanno ne’ rivi a sodare il sajo tessuto nel paese e in quegli altri paesi del Logudoro che mancano di comodo siffatto.

Martis

Il territorio di Martis è traversato, come abbiam no­tato, dal fiume Giunco nato in territorio di Ploaghe. ll rio Busa formato dalla montagna di Chiaramonti, en­tra nel letto dell’altro, che va a scaricarsi nel Termo. Nell’uno e nell’altro si prendono delle anguille assai più stimate che le pescate nel fiume maggiore. Le acque del Giunco mettono in movimento alcuni molini, esse non vietano il guado che ne' tempi di grosse pioggie.

Meana

L’Arascisi....Dopo grandi pioggie, o quando le nevi si liquefanno nei monti di Desulo, Tonara e Aritzo, allora per la piena e per la rapidità delle acque in un canale assai angusto i guadi sono difficili e pericolosi. Se uno vuole passare da un’altra sponda deve aspettare finchè si possa traversare. Non vi ha alcun ponte, e non si potrebbe adoperare un navicello, perché il letto del fiume troppo angusto. Nelle escrescenze niente danneggia agli agricoltori, molto però a’ mugnai, ai quali guasta le macchine.

Montes

Si formano in questo territorio alcuni rivi, l’Acheta nato dalla fonte della Quercia, che dall’amena valle del Crabòlu scorre nell’altra assai più deliziosa, che dicono di Logulentu; il Bùnnari che ha sua origine a piè del monte d’Osilo dalla fonte del Pruno, e cresciuto dall’acque del Rio della Canna, entra nella valle cui dicon pure di Bunnari, donde passa in quella di Scala di giocca; il Silis o rio de Coros; il Sassulu.Questi fiumicelli e i ruscelli delle suddette maggiori fonti servono a metter in moto gran numero di molini.

Mores

Dopo questa è da notare la sorgente detta Pontija nella regione di Addàe-riu a un’ora e mezza dal paese, della quale tanta è la copia, che po­trebbesi usare a movimento di due o tre molini.

Musei

Non si hanno giumenti per la macinazione, serven­dosi questi popolani de' molini di Domus-novas.

Narbolia

Il Narboliese è meno scarso d’acqua che i prossi­mi paesi del Campidano. A distanza di due terzi di miglio dal paese è la fonte, che nomasi di Nieddìo, dalla quale formasi un rivoletto che se fosse un po­chino più copioso potrebbe far girare un molino.

Nughedu

I principali rivoli che scorrono in esso sono due. Uno di essi è detto Su riu de sas pèrtigas, l’altro Su riu de Oddimoro. Il primo viene da levante e dal territorio di Serradile entra in questo, scorrendo fra burroni e sotto l’ombre dense de' ghiandiferi per versarsi nel Tir­so dalla sua sponda sinistra. È perenne, ed anche nella siccità estiva volge le sue acque limpide a gran benefi­cio de' pastori. L’altro ha sua origine in alcune paludi limacciose del salto di Neoneli, e dopo aver errato in una lunga linea tortuosa, entra nei territorii d'Ardauli tendendo al Tirso, al quale però cessa di portar tributo nell’estate. Nell’autunno e nell’inverno la sua corrente pone in movimento alcuni molini…

Nuoro

Le acque scorrono quasi tutte inutili, perché a po­chi orti si fan servire e non volgono alcuna ruota di molino per la farina del panificio.

Nurri

…i giumenti per la macinazione (molentis) 450.

Olzai

Scorre, come ho notato, entro il paese un ruscello, che nasce ne' salti prossimi al comune di Ollolai, e cre­sce dalle molte acque delle scaturigini che sono nelle pendici, il quale nell’autunno se sia piovoso, e sempre nell’inverno e nella primavera muove con sua corrente una dozzina di molini da grano in mezzo all’abitato, e irriga a una ed altra sponda vari orti e giardini.

Orani

…i giumenti 287, che macinano tutti i grani quando i pochi molini idraulici si arrestano.

Ortueri

Traversano il territorio alcuni rivi, a ponente quello che nasce dalle fonti di Neoneli e scorre nella valle tra la montagna di Busachi e il terrazzo d'Ortuèri,la cui corrente in alcuni mesi mette in movimento cinque o sei ruote di molini…

Orune

…giumenti 400 per la macinazione e anche per trasporto di legne piccole.

Osilo

Il rio di Ottava, che è uno de’ principali influenti del fiume torritano formasi dalle acque della regione occidentale. In suo principio dicesi rio Acheta, comincia dalla fonte della quercia, scorre la valle del suo nome, poi entra in territorio di Sassari nella deliziosa valle di Crabolu, e da questa nella più celebre di Logulentu, dove volge molti mulini.

Il rio di Bunari dal nome della valle che bagna, nasce alla falda del Tufudesu (incontro libeccio) dalla fonte detta del Pruno, cresce dal rivolo della Canna e dalle fonti della valle di suo nome, onde passa in quella di Scala di Giocca mettendo in movimento alcuni mulini.

…asini nessuno, come porta il proverbio riferito. La ragione però del difetto si è che gli osilesi hanno gran numero di molini idraulici, principal­mente nella valle di s. Lorenzo.

…s. Lorenzo, cappella nella indicata valle di questo nome dove si radunan le famiglie de' venticin­que e più molini, che sono nella medesima….

Osini

La macinazione de’ grani si fa parte per i mulini idraulici e per i giumenti.

Ossi

L’Ossese non ha gran numero di sorgenti, ma alcune fra queste sono notevoli per la copia, e formano dei rivoli. Questi sono i seguenti:

La vena de Badde, che nasce nell’eminenza notata all’austro del paese, traversa il rione di mezzo, cresce dalle fonti della regione detta Borgumiddas, dove cambia il nome cominciando a esser detto Riu-piccinnu fino a versarsi nel Mascari.

Il rio di Briai nato nel salto di Montemannu in­contro a levante scorre la selva di Briai, e si versa nel rio di Sangeorgio.

Il rio di Triulesa comincia dalla regione, che dico­no di s. Margarida, bagna la valle di Baddecheia e passando per la vidazzone di Usini scende nell’anzi­detto fiume.

Il rio de Santugiuanne proviene pure da Monte­mannu alla parte di ponente, e trascorsa la valle Ca­nida, si versa nell’alveo di Sangiorgio.

La fonte de Cossos che è nel Florinese, nella regio­ne Palamantedda, manda un rivolo che traversa alcu­ni salti di Ossi e quindi va a influire nel Sangeorgio.

I tre primi de’ suindicati ruscelli possono movere de’ molini; i due ultimi sono meno abbondanti.

…Si hanno pochi giumenti, perché la macinazione si suol fare in cinque molini idraulici stabiliti dentro il territorio.

Ovodda

I rivoli principali formati dalle medesime sono tre; quello che scorre presso l’abitato, mette in movi­mento i molini, e va nel Tino, nel quale si versa a tramontana e a un miglio da Teti; quello che formasi dalle sorgenti a levante dell’altro colle prossimo, e quello che risulta dalle fonti della pendice occidenta­le di Pedras-fittas.

Ozieri

giumenti 500, perché una gran parte del grano si macina in molini idraulici.

Padria

I rivi più notevoli sono, quello che discende da’ salti di Bonorva traversando la strada centrale col nome di rio Molino e venuto sotto Semestene comincia a ricevere le acque de’ salti di questo paese, tra le quali il rio Androliga, e successivamente le altre del margine del grande altipiano di Campeda e Planu de Murtas.

Pattada

I pattadesi non hanno alcun vantaggio dalle cor­renti, e si è dimesso da gran tempo in Fustes alvos il molino, del quale servivansi i popolani di Biduvè, Bisellà e Pira de Mestighe.

Paulilatino

Il secondo è il rio Bubulica nato parimente in ter­ritorio di s. Lussurgiu da una fonte dello stesso no­me, e appellato da’ paulesi Riu de sos molinos. Esso dopo quattro miglia di corso entra nella valle di Pau­li e scorre nella medesima per 5 miglia sotto il mar­gine della gran strada reale alla sua sinistra, dove, perché mettea in movimento alcune macine, fu da questi terrazzani appellato in quel modo.

Pauli-Pirri (Monserrato)

…giumenti (400) per la macinazione de’ grani.

Perfugas

…giumenti per la macinazione 60.

II numero di quest’ultima specie è così ristretto perché sempre quando non manchi l’acqua necessa­ria la maggior parte del frumento si macina in tre molini idraulici.

Ploaghe

I molini idraulici sono pochi, e dopo gran siccità fan poco lavoro per scarsezza d’acqua.

…giumenti 800, forse 1000, i quali servono per macinare il grano…

Ribeccu o Rebeccu

…sono moltissime fonti, e tra le altre più notevoli le due prossime al paese, una alle spalle del medesimo detta Cantharu-Ribeccu, l’altra verso il ponente, detta Cantharu-Addis, le quali danno un volume d’acque molto considerevole, la metà del quale basta a metter in movimento un molino,…

Samassi

alla macinazione del grano giumenti 455, già che non si ha che un solo molino idraulico. ­

San Gavino Monreale

I giumenti servono per la macinazione dei grano, non avendosi che un solo molino idraulico, il quale lavora quando possa avere il moto da una sufficiente corrente.

San Vero Milis

un altro, detto sa Gora de Man­drainas, che originato dalla fonte Mandrainas sotto del detto paese di Seneghe mette in movimento undici molini costrutti in quel territorio; e un terzo, sa Gora de santu Lussurgieddu, rivoletto, che nell’inver­no emettesi dalla notata fonte di santu Lussurgieddu e fa girare altri quattro molini.

Questo ponte è così nominato da Serafino Pistis d’Oristano, che ne fece le spese per aver dal comune la concessione di costruire un molino nel luogo de­nominato Santu Perdu-Columbus, il quale poi nell’e­mozione del 1795-96 fu distrutto da’ popolani e non più ristabilito.

Sassari

…nell’amplissima zona si gode una ben vaga prospettiva. Il luogo, onde questo può meglio dominarsi è nell’altura di s. Sebastiano, verso il molino del vento.

Eba-ciara (Acqua chiara), o fonte di s. Martino. Trovasi nella Valverde dissopra il Rosello, ed è molto abbondante. Le sue acque, che sembrano provenien­ti dalla regione di Barca, scorrendo in un canale metton in movimento alcuni molini, e quando sus­sisteva l'acquidotto di Torre scorreano all’altra parte per entrare nel medesimo insieme con le acque delle Concie. Si può anche oggidì osservare alla falda del colle de’ cappuccini un canale, che costeggia la valle quasi sino a porta s. Antonio, donde volgevasi per confluire con le acque suddette.

Fonte di Càniga. È così abbondante, che basta a metter in moto le ruote de’ molini.

Quest’acqua servi negli anni scorsi a un lavatojo formatovi da certo Ipsel, il quale dovette abbando­narlo per i disturbi gravissimi che pativa dà malfat­tori in quel luogo deserto; ora serve per un molino.

Molini idraulici. Il rio d’Ottava mette in movimen­to gran numero di molini, mentre scorre nella lunga sua valle, diversamente denominata nelle varie parti, perché nella regione superiore dicesi Crabolu, e in seguito Valletorta, Logulentu, Valpietrosa, Rota Cuada e Gàbaru nel termine inferiore.

L’acque della Valverde, o valle di Rosello, volgono sette molini.

Sono altri molini mossi dal Mascari, e dal Tinga­ri, e altri da altre acque che confluiscono in rivolo nei medesimi.

Macinazione de’ grani. Molini. Sono nel territorio di Sassari circa 60 molini lungo i corsi di acque; nella valle dove scorre il rio di Ottava, in quella del Rosello, di Bunari e di Mascari, e in altro tempo ve ne sono stati ancora in quella di Tingari ecc. Me ne furono nel 1831 indicati 9 nella valle di Rosello, 8 in s. Giovan­ni, 6 in Logulentu, 6 in Crabolu e Valtorta, 7 in Bu­nari, 5 in Chiguizzu; ma non era in questi il totale.

Se per qualche accidente tutti questi molini non potessero lavorare quanto si volesse dal bisogno, al­lora il municipio potrebbe far operare i molini della valle di s. Lorenzo in quello d’Osilo, essendo i me­desimi soggetti a questa servitù.

Sono poi in Sassari alcune macchine. Un cavallo mette in movimento due o tre ruote e macine.

In sussidio per i bisogni può il municipio far ma­cinare con più di cento macine manuali.

Il grano che traesi da Sassari per essere macinato si pesa in una porta della città, e si ripesa di nuovo quando si riporta la farina.

Di questa gabella riscontrasi indizio nel 1626, quando già pagavasi certo denaro per ogni rasiere che si pesava.

Pagasi ora di dazio per ogni rasiere lir. 2; epperò è questo il dazio più forte cui sono soggetti i cittadini. Il municipio può ottenere dal medesimo dalle 60 al­le 70 mila lire.

In questo totale si comprende l’annualità, alla quale sono tenuti quelli che macinano il loro grano con la forza del cavallo.

I mugnai danno un diritto in natura al padrone del molino, e questo diritto varia dalle 7 alle 9 cor­bole di farina per settimana, secondo la forza della macchina, la quale è maggiore o minore secondo la quantità delle acque motrici della ruota. Nei mesi però d’estate, dove le acque scemano, o servono all’i­naffiamento degli orti, come accade nella valle di Rosello, allora il mugnajo dà sola la mezza decima, e voglio dire la metà della prestazione pattuita.

I mugnai possono prendere per la loro fatica e per quello che devono al padrone 20 libbre di farina per rasiere, e non rendon conto di altre cinque libbre, che si suppongono perdute in voladia, come dicesi quella parte che vola dalla macina.

Ma prendono altro di più con una frode che non si è potuta mai frenare in nessun modo, essendo tor­nati sempre inutili tutti i provvedimenti, che seppe deliberare e decretare l'amministrazione municipale.

Questi ladri sogliono mettere un catino d’acqua sotto il sacco che riceve la farina cadente dalla maci­na, e questa acqua assorbendosi accresce del suo peso quello della farina. Serve anche a questa frode l’umi­dità atmosferica della notte, alla quale si lasciano esposti i sacchi pieni o da empire, ma vale assai più il brenno rimacinato assai fino, che meschiano alla fari­na dopo averne sottratto altrettanto peso; e giunge a tanto l’iniquità dei mugnai, che osano metter nei sac­chi delle pietre finché sia pesato e abbiano la polizzi­na dell’ufficio da presentare al padrone della farina.

La quantità di questi furti è tanta, che un rasiere di grano che dovrebbe dare da 18 a 20 corbole di fa­rina, non ne dia più di 14 e al più 16.

Ho notato che un rasiere potrebbe dare dalle 18 alle 20 corbole, e devo qui avvertire che questa diffe­renza proviene dal diverso peso del grano delle di­verse regioni, pesando più un rasiere di grano del­l’Anglona, e meno una altrettanta misura del grano di Fluminaria ecc.; quindi soggiungerò che mentre un rasiere di certo grano pesa 380 libbre, un rasiere di tal altro pesa o 350, o 340, e fino 320.

I mugnai fanno talvolta frode anche ai padroni dei molini, perché lascian per qualche tempo di por­targli la decima, e poi fuggono.

Alcuni di questi arricchiscono prontamente col ladroneccio, ma è raro che non ricadano presto nella miseria.

Il valore medio d’un molino, compreso il terreno annesso, può computarsi dal reddito netto, calcolato nel 1808, quando si fissò ai proprietari della città la rispettiva quota per lo spillatico della regina Maria Teresa. Questo reddito netto medio era di circa 300 lire, il brutto di 500. Alcuni molini che avevano co­pia di acque perenni, e non motto ristretto il terreno di dotazione, si son venduti fino in lir. 10,000.

Le spese d’un molino sono frequentissime, occor­rendo il bisogno di riparare or una, or altra parte della macchina, or da pulire il canale, o rinforzare i suoi fianchi, or di cangiare le pietre molari.

La spesa delle due pietre per cavarle e trasportarle è di circa 150 lire.

Si cavano nel colle di s. Anatalia, e si formano nello stesso luogo dai piccapietre.

Per le ruote e altri ordigni vi sono alcuni mastri speciali, che lavorano con molta soddisfazione dei proprietari.

Un molino che abbia sufficienza di acque perenni può macinare nelle 24 ore da cinque a sei rasieri; se l’acqua sia men copiosa ne può macinar tre, e se sia scarsa uno e mezzo o un solo.

Non son molti anni che si costrusse un molino a vento sulla destra dello stradone della città a Scala di Gioca; ma non riuscì.

Sedilo

…per macinare il grano e portare carichi giumenti 230…

Sedini

Questo rivo dicesi di Silanos; dà movimento a diver­si molini e serve un poco alla cultura delle specie orten­si in qualche piccol tratto di terreno presso il suo corso.

Selargius

..giumenti (200), che servono per la macinazione del grano.

Sellori (Sanluri)

I giumenti per la macinazione del grano ascendono forse a mille.

Semestene

…70 giumenti per la macinazione del frumento.

Senorbì

…giumenti per macinare i grani 380…

Serra-Manna

…450 giumenti per la macinazione del grano, che in parte si fa da essi nella maniera comune, men­tre il resto si lavora in due molini idraulici, che sono sempre in movimento.

Serrenti

…giumenti per la macinazione 260…

Siapiccia

Fontana-majori vicinissima all’abitato ha le parti­colarità d’un notevole grado di calore, per cui po­trebbe porsi tra le acque termali. Essendo insieme abbondante, sì che potrebbesi mettere in movimen­to la macchina d’un molino, le donne vi portano i panni e vi fanno gualchiera.

Siddi

…120 giumenti per la macina.

Siniscola

La fonte di Funkehoke è tanto perenne e copiosa, che per tutto l’anno può mettere in movimento do­dici molini.

Sinia (Sinnai)

…giumenti per la macinazione 500…

Sorso

…giumenti 650 per la macinazione del grano.

Talana

…giumenti per la macinazione 20…

Tempio

Nessuno macina in casa e il grano si manda a’ mo­lini, non distanti più d’un’ora.

Teti

…il Tino però si guada nel luogo detto Su Molinu…

Teulada

…di giu­menti 360, che servono per la macinazione. Non mancano però i molini idraulici.

Tiana

Il rio Tino traversa questo territorio nella parte di levante e di austro, il rio Molino disceso da Tonara la termina a ponente, e dopo la confluenza di questi il loro comune canale, detto Tolosa.

Con queste correnti si mettono in movimento al­cuni molini e circa 18 gualchiere, di cui si servono anche le tessitrici di altri paesi.

Non si hanno giumenti, perché la macina­zione dell’orzo e del grano si fa ne’ ventun molini che si hanno lungo la corrente del Tino, i quali ba­stano non solo al servigio delle famiglie del paese, come abbiam già detto, ma a molte dei paesi vicini.

Tiesi

…giumenti 570 per la macinazione…

Tramazza

Le acque di questo fiume non sono del tutto inu­tili perché la loro forza si fa servire a mettere in movimento le ruote di dodici molini.

Tres-Nuraghes

Nella terza è il fiume, che viene dalle notissime fonti della chiesa silvestre di s. Antioco, le cui acque mettono in moto molti molini di Scano, servono per le gualchiere a quei di Flussìo, quindi a’ molini di Tres-nuraghes.

…scorre il già accennato ri­vo di Molineddu, così detto da un piccol molino, di­strutto non sono molti anni, che lavorava d’inverno.

Tuili

…180 giumenti per la macinazione…

Turri

…somari 50 per macinare il grano…

Uras

...150 giumenti per la macina e trasporto di legna pel focolare…

 Ursulè (Urzulei)

…11 giumenti, perché in tutto il paese vi erano solo undici macine pel grano e per l’orzo.

Usellus

…giumenti per la macina 130…

Uta

…120 giumenti per la macinazione del frumento…

 

 

 

 

Web Design: Piludu.it - Cagliari